VIESCA TOSCANA LA TENUTA DEL CUORE DI WANDA FERRAGAMO RIAPRE IL 14 MARZO

Viesca Toscana, splendida tenuta nella campagna fiorentina (Reggello), risalente al periodo rinascimentale e acquistata nel 1952 da Salvatore e Wanda Ferragamo, riapre le porte il 14 marzo.

Il luogo del cuore della famiglia Ferragamo - che qui trascorreva le estati - Viesca Toscana è una destinazione di alta ospitalità e servizio d’eccellenza dove storia, tradizione, eleganza senza tempo e autenticità toscana si incontrano in un connubio perfetto. Ogni dettaglio riflette la visione della Signora Wanda che, con passione e slancio imprenditoriale, ha creato l’anima di Viesca che, ancora ora, si respira in ogni angolo: nelle suite che riportano i nomi delle iconiche creazioni dello storico “Calzolaio delle star”, nei meravigliosi giardini che custodiscono le sue amate rose, nelle arnie di api che omaggiano il suo forte legame con la campagna, fino ai piatti ispirati alle sue ricette e alle pareti delle sale e dei corridoi dove sono esposte foto e ritratti della Famiglia Ferragamo, a valorizzare l’importante heritage che anima questo luogo iconico.

La Tenuta propone soggiorni su misura in bellissime ville private e spaziose suites inserite in un’affascinante cornice bucolica. L’offerta, che dal 2019 fa parte dell’accoglienza de Il Borro e del circuito Small Luxury Hotels, comprende: Villa Viesca, la casa padronale risalente al XVI secolo, dimora estiva di Salvatore e Wanda Ferragamo, 6 raffinate Ville con piscina esterna privata, oltre a eleganti suites al centro della Tenuta e il caratteristico Family Cottage Due Torri, per un totale di 20 suites. Importante novità per la stagione 2025 è la trasformazione di Villa Gelso, che da quest’anno potrà essere prenotata sia come villa esclusiva sia come singole suite, garantendo massima flessibilità agli ospiti.

Alla reception di Viesca sarà allestito un corner dedicato a Il Borro Concept, una collezione che abbraccia pienamente la filosofia de Il Borro e dello stile di vita della campagna toscana. Una selezione di prodotti, tra cui piccola pelletteria, cinture e borse che celebrano il saper fare italiano e il lifestyle toscano, ispirandosi alle linee essenziali, all’eleganza senza tempo e alle tonalità della terra.

Inaugurato lo scorso anno, Il Borro Tuscan Bistro di Viesca - concept di ristorazione dedicato alla cucina toscana e alle materie prime di qualità, presente anche a Il Borro, Firenze, Dubai e Elounda a Creta - continua a essere un punto di riferimento nel territorio. Guidato dall’Executive Chef Andrea Campani, il ristorante celebra i sapori della tradizione con un approccio Farm to Table, utilizzando ingredienti freschi e di qualità provenienti dall’Orto del Borro. Aperto anche agli ospiti esterni, il locale propone un viaggio gastronomico arricchito da cooking class ispirate alle ricette di Wanda Ferragamo, come il Formatino di melanzane grigliate ripieno di polpettine al sugo di pomodoro. Immersa nella natura e avvolta nel silenzio e nella bellezza, Viesca è la destinazione perfetta per chi cerca un’esperienza di puro relax e benessere.

La Spa La Corte Viesca offre un’oasi di pace dove abbandonarsi a trattamenti firmati Bakel e i signature Sensoriali made in “Il Borro”. Viesca è anche il luogo ideale per chi desidera riconnettersi con sé stesso attraverso lezioni di yoga personalizzate, esercizi di respirazione e meditazione. A guidare le sessioni, è Debra Kochanczyk di The Omage, rinomata istruttrice di Yoga e Benessere residente presso la tenuta.

www.viescatoscana.com

Claudio Zeni

Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).

Acconsento al Trattamento dei miei dati Personali nel rispetto del reg. 2016/679/UE e dichiaro di avere letto l'informativa sulla Privacy
Accetto di ricevere informazioni in merito a promozioni, news ed eventi relativi a questo sito in conformità al nuovo reg. 2016/679/UE sulla Privacy.