VALLAGARINA IN FESTA CON LA VIGNA ECCELLENTE

Un fine settimana immersi nell’atmosfera di Isera, Città del Vino della Vallagarina, pronta a celebrare il “suo” Marzemino, il vitigno a bacca rossa simbolo della valle a sud di Trento che segue il corso dell’Adige, dov’è arrivato nel lontano XVI secolo. Dal 6 all’8 settembre sarà proprio questo lo scenario de “La Vigna Eccellente…ed è subito Isera”. Un’occasione speciale per vivere un’esperienza unica: tre giorni all’insegna di degustazioni e appuntamenti gastronomici, visite guidate, passeggiate ed escursioni nel borgo e tra i vigneti e i boschi circostanti.    

La 23^ edizione della kermesse è organizzata, come sempre, dal Comune di Isera grazie al supporto di APT Rovereto e Vallagarina e la collaborazione della Strada del Vino e dei Sapori del Trentino.    

Scorrendo il calendario, spiccano alcune novità. A cominciare dalla degustazione alla cieca di più referenze di Marzemino intitolata “Ottagono delle meraviglie”: non una classica masterclass frontale, ma un momento di incontro e confronto pensato per stimolare gli interventi di tutti i partecipanti. Un’altra new entry è il treno domenicale alla Tenuta di Fojaneghe, occasione unica per una visita davvero speciale. A proposito di visite, da segnare in agenda anche quella alla Villa Romana nel tour guidato “Tra vigneti e palazzi nascosti” nel centro di Isera.    

Non manca un richiamo al premio La Vigna Eccellente, l’unico riconoscimento al mondo dedicato non a un vino, ma a un vitigno che, essendo biennale, avrà luogo nel 2025. In programma un tour tra i vigneti premiati durante le ultime edizioni per consentire ai partecipanti di ammirare da vicino e toccare con mano la cura che i viticoltori dedicano alla gestione dei preziosi filari: un duro impegno che si traduce non solo in vini eccellenti, ma contribuisce anche a rendere incantevole l’intero paesaggio della valle.    

E ancora gli appuntamenti ed eventi ormai entrati nella tradizione della manifestazione: l’amatissima cena georgiana dedicata ai luoghi di origine del Marzemino, il percorso enogastronomico “Vallagarina di cucina in cantina” di sabato 7 settembre che alternerà degustazioni e coinvolgenti sketch teatrali, l’appuntamento con i piccoli vendemmiatori, il wine train tra le frazioni di Isera, il concerto mattutino con degustazione e colazione, fino alla festa finale in piazza.    

Durante la kermesse verrà inoltre assegnato il premio “Isera con gusto”, giunto alla seconda edizione. Il riconoscimento mira a valorizzare le quasi trenta aziende legate all’enogastronomia del territorio – davvero numerose per un centro che conta circa 3.000 abitanti – che contribuiscono, con il loro impegno anche in campo ambientale e sociale, a diffondere il nome di Isera fuori dai confini del territorio. Non solo di cantine, ristoranti e attività ricettive, ma anche realtà decisamente curiose che offrono l’occasione per scoprire un’Isera davvero nascosta.  

www.tastetrentino.it/lavignaeccellente    

Foto: Wine Train_Archivio Strada Vino Trentino_Ph.Lorenza Campolongo

Claudio Zeni

Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).

Acconsento al Trattamento dei miei dati Personali nel rispetto del reg. 2016/679/UE e dichiaro di avere letto l'informativa sulla Privacy
Accetto di ricevere informazioni in merito a promozioni, news ed eventi relativi a questo sito in conformità al nuovo reg. 2016/679/UE sulla Privacy.