Un’esperienza genuina pratico sensoriale la prima edizione di Soave e Soppressa

La Strada del Vino Soave ha organizzato un evento dedicato al celebre insaccato e alle produzioni territoriali presentate insieme a vini Soave al Ristorante Tregnago 1908

L’iniziativa organizzata dalla Strada del Vino Soave ha conquistato il pubblico, giornalisti e content creator al Ristorante Tregnago 1908 di Montecchia di Crosara (VR) coinvolgendo i presenti in un’esplorazione sensoriale, dove i protagonisti indiscussi sono stati i produttori locali con soppresse artigianali, vino, olio, pane e sottaceti realizzati con ricette spesso tramandate da generazioni.

I produttori, provenienti da territori di pianura e montagne veronesi, hanno raccontato e fatto degustare le loro produzioni, simbolo della tradizione gastronomica veneta.

La degustazione di soppresse è stata accompagnata da vini Soave proposti dal Consorzio di Tutela del Vino Soave oltre che da olio, panbiscotto, giardiniera, sottaceti e torta reciotina.

Al Ristorante Tregnago 1908 a Montecchia di Crosara, i produttori presenti erano: Agriturismo Al Bosco di Colognola ai Colli (Vr), Agriturismo La Part di San Zeno di Montagna (Vr), Azienda Agricola Fasoli di Illasi (Vr), Caseificio La Casara Roncolato di Roncà (Vr), Macelleria del contadino di Montecchia di Crosara (Vr), Macelleria Giuliatti di Arcole (Vr).

Giardiniera e sottaceti sono prodotti dalla Gastronomia Damoli di San Bonifacio (Vr); pane, panbiscotto e torta reciotina del panificio Tessari di Brognoligo (Vr). Presente anche il Frantoio Fornaro di Montecchia di Crosara (Vr) con l’olio.

Le cantine presenti: Ca’ Rugate di Montecchia di Crosara (Vr), Corte Moschina di Roncà (Vr), Cantina di Soave (Vr), Vicentini Agostino e Tenuta Sant'Antonio di Colognola ai Colli (Vr).

«La soppressa veneta è molto più di un semplice salume: rappresenta un pezzo di storia gastronomica contadina, tramandata di generazione in generazione. Nella provincia di Verona, questa tradizione è ancora viva grazie a circa 300 aziende tra artigiani, agricoltori e agriturismi, che ogni anno producono oltre 500 soppresse, ciascuna con la propria ricetta distintiva, legata ai prodotti locali e alle usanze familiari», ha evidenziato il presidente della Strada del Vino Soave, Stefano Alberti.

«Questo salume, simbolo della cultura gastronomica veneta, continua a essere preparato con passione sia dai produttori che da tanti appassionati» ha aggiunto il presidente, sottolineando il valore dell’iniziativa: «Scoprire la soppressa significa entrare nel cuore della tradizione veronese, apprezzarne le diverse interpretazioni e conoscere gli ingredienti che la rendono unica. È un prodotto che, da sempre, arricchisce le tavole di ristoranti, trattorie e famiglie, e con eventi come questo vogliamo farlo conoscere ancora di più, esaltandone il legame con il territorio».

Le due realtà visitate

Panificio Tessari – Marco Tessari

Nel cuore di Brognoligo, frazione di Monteforte d’Alpone, tra le colline veronesi ricoperte di vigneti e ciliegi, il Panificio Tessari porta avanti da tre generazioni l’arte della panificazione, unendo passione, tradizione e innovazione. Dal 1940, la famiglia Tessari impasta, sforna e vende pane e dolci legati al territorio, rispettando le antiche ricette contadine e selezionando solo ingredienti semplici e genuini.

Negli anni, l’esperienza e la voglia di crescere hanno portato il Panificio Tessari a perfezionare la propria arte, attraverso corsi di formazione e incontri con grandi maestri pasticceri, anche con l’investimento in attrezzature moderne. Il risultato? Prodotti che raccontano la storia e i sapori della nostra terra.

Le Specialità

Torta Reciotina

Un dolce che racchiude tutta l’anima del territorio: la Torta Reciotina nasce dall’incontro tra la tradizione e il pregiato Recioto di Soave DOCG, il vino passito simbolo della zona. Una ricetta tramandata di generazione in generazione, con ingredienti semplici e selezionati, per un sapore unico che si sposa alla perfezione con il vino da dessert.

www.panificiotessari.it

Corte Moschina – Patrizia Niero

Ai piedi dei Monti Lessini, nel cuore di Roncà, sorge Corte Moschina, un’antica proprietà veneziana di fine Cinquecento. La dimora storica è la sede della cantina della famiglia Danese-Niero. Qui, Patrizia e Silvano insieme ai figli Giacomo e Alessandro curano con dedizione le loro vigne, esaltando con ogni vendemmia l’autenticità e la ricchezza del territorio.

Territorio, vigneti e uve

Soave

Terreno vulcanico a matrice basaltica, ricco di sostanze minerali che conferiscono freschezza, spiccata sapità e acidità ideale.

Monti Lessini

Terreno vulcanico a matrice basaltica, roccioso, che permette una coltivazione controllata e caratteristiche di alta acidità e freschezza.

Valpolicella

Terreno alluvionale calcareo a substrato bianco dalla forte componente rossiccia, in grado di dare larghezza, intensità e potenza.

Colli Berici

Terreno marnoso-ferroso a matrice lastrosa. L’unione di vitigni bordolesi al particolare substrato calcareo dei Colli Berici conferisce una personalità unica.

www.cortemoschina.it

La Strada del vino Soave

Nasce nel 1999 e conta oggi circa cento soci suddivisi in cantine, Enti e Associazioni, Agriturismi, Ristoranti, Hotel, frantoi e aziende di prodotti tipici locali. Da sempre la Strada del Vino è attiva per coordinare i numerosi soci che fanno parte all’interno di un ideale percorso di circa 50 Km lungo il quale è possibile ammirare il paesaggio, visitare cantine, degustare vino, assaggiare piatti tipici e venire a contatto con l’ospitalità delle persone.

Il Comprensorio produttivo del Soave è tra i primi in Italia ad essere riconosciuto Paesaggio Rurale di interesse storico, e appartiene a quelle zone agricole nel mondo che promuovono un’agricoltura sostenibile e che conserva uno stretto legame tra paesaggio, prodotti locali, comunità rurali associate.

Claudio Gasparini

Giornalista, iscritto all'O.d.G. Veneto dal 1988, collaboro anche con altre testate giornalistiche cartacee, on-line e radiofoniche. Coautore del libro "Eccomi... una storia d'amore con Dio" pubblicato nel 2015.
Cavaliere della Repubblica e dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme. Socio Lions, Officer e coordinatore della rivista distrettuale.

Indirizzo mail: az20news@gmail.com 

Goloso & curioso è un prezioso portale di riferimento nel mondo dell’enogastronomia. Ogni giorno vengono pubblicati articoli di viaggi nel gusto, racconti di eventi legati al mondo della ristorazione, informazioni su vacanze enogastronomiche, news e appuntamenti sul mondo del fashion, del lusso, del vino, del libro.
Ho ampliato l’orizzonte ad altri ambiti introducendo l’apprezzato “Angolo della poesia” dove sono pubblicati componimenti in italiano e in vernacolo inviati da tanti autori. Aggiungeremo dei “Bongiorno del mattino”, frasi e detti, testi in prosa.

Invito gli interessati a recapitare le loro opere esclusivamente in formato word via e-mail a: az20news@gmail.com. 

“Agorà”, il mercato ed il centro della vita di tutti i giorni nell’antica Atene, racconta fatti di vita quotidiana ed eventi vari.
Con le video interviste spazierò su più temi con il contributo di professionisti.
Parlerò di medicina, economia, finanza, diritto, arte, dialogando con specialisti in ambito medico, commercialisti, avvocati, notai, pittori, letterati, musicisti, scrittori.
Vi farò conoscere associazioni, imprenditrici ed imprenditori, artigiani, insegnanti, studenti e tante altre realtà nascoste.
Sarà uno spazio aperto ad argomenti dalla A alla Z.  
Le proposte vogliono essere molteplici e diversificate perché chi ci segue possa, sempre, trovare dei buoni motivi per continuare a farlo. 

Acconsento al Trattamento dei miei dati Personali nel rispetto del reg. 2016/679/UE e dichiaro di avere letto l'informativa sulla Privacy
Accetto di ricevere informazioni in merito a promozioni, news ed eventi relativi a questo sito in conformità al nuovo reg. 2016/679/UE sulla Privacy.