TRADIZIONE E SOSTENIBILITÀ CINQUE PREMI PER LA FAMIGLIA SPIGAROLI

Valorizzazione dell'artigianalità e della sostenibilità. Nuovo importante riconoscimento per l’Antica Corte Pallavicina di Polesine Parmense (PR) che è stata premiata al Teatro Verdi di Busseto (PR) dalla prestigiosa “Guida Salumi d’Italia 2025”: cinque sono stati i premi ricevuti fra cui anche la novità del Premio Spillo Verde per la produzione sostenibile.  

La Guida diretta da Sabatino Sorrentino è giunta alla 6° edizione (biennale) e dal 2013 premia i produttori, i maestri di lama, gli operatori del settore e la grande distribuzione; viene pubblicata in due lingue, italiano e inglese, per una dimensione sempre più internazionale e per raccontare all'estero l'eccellenza della salumeria italiana valorizzando l'artigianalità insieme ad una crescente e doverosa attenzione alla sostenibilità. Infatti nella Guida, oltre al Premio 5 Spilli dedicato alle eccellenze, si è aggiunto il Premio Spillo Verde per la produzione sostenibile.  

L'Antica Corte Pallavicina, premiata nella sezione Premi speciali, ha ricevuto la Categoria Eccellenze Cinque Spilli per: Culatello 30 mesi Le Antiche Razze Spigaroli, Salame Verdiano Antiche Razze 3 mesi, Culatello di Zibello DOP Platino 40 mesi. Per la categoria Migliore Salame suino nero d'Italia, premio per il Culatello 30 mesi Le Antiche Razze Spigaroli. Inoltre ha ricevuto il Premio Spillo Verde l'Antica Corte Pallavicina.

A ricevere i premi lo chef Massimo Spigaroli insieme alla nipote Benedetta Spigaroli: «Oggi ritiriamo con orgoglio questo riconoscimento che è nostro e di quelli venuti prima di noi» ha dichiarato lo chef ricordando il passato e la tradizione della famiglia (ben cinque generazioni) nell‘arte della norcineria. Il bisnonno Carlo era stato il norcino di fiducia del maestro Giuseppe Verdi.

La Guida, edita da Manfredi Nicolò Maretti, sarà in vendita nelle librerie dal 5 novembre.        

www.salumianticacortepallavicina.it

Claudio Zeni

Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).

Acconsento al Trattamento dei miei dati Personali nel rispetto del reg. 2016/679/UE e dichiaro di avere letto l'informativa sulla Privacy
Accetto di ricevere informazioni in merito a promozioni, news ed eventi relativi a questo sito in conformità al nuovo reg. 2016/679/UE sulla Privacy.