TORNA LA CICLOTURISTICA STRADE BIANCHE DEL SALE FANTINI CLUB
Dopo il grande successo della scorsa edizione, domenica 13 ottobre il popolo dei gravellisti è chiamato a Cervia, a pedalare la 5a Strade Bianche del Sale Fantini Club. Con partenza alla francese dalle ore 7.45 alle 8.45 dal Fantini Club, si tratta di una pedalata che rievoca il ciclismo di un tempo, dedicata sia al ciclista che vuole confrontarsi su percorsi lunghi e impegnativi, che agli amanti della bici senza i vincoli della competizione agonistica, che amano pedalare senza fretta, alla scoperta del territorio.
Lo splendido itinerario prevede quest’anno quattro percorsi da 35, 65, 100 e 120 km, con partenza dalla costa per attraversare il bellissimo Parco della Salina di Cervia, riserva naturale di popolamento e di nidificazione per molte specie animali e vegetali, e raggiungere le colline dell’entroterra, attraverso paesaggi incantati e suggestivi borghi storici, nel cuore della Romagna più vera.
Sul percorso lungo attenderanno i gravellisti ben quattro ristori, mentre il gran finale sarà per tutti al Fantini Club, con il pasta party aperto anche agli accompagnatori.
Inoltre, quest’anno, il divertimento raddoppia. Sabato 12 ottobre si terrà infatti la prima Pineta Social Ride: un percorso di 40 chilometri interamente pianeggianti, per una pedalata di puro divertimento, accessibile a tutti, tra canali e pinete, alla scoperta di un altro lato delle Strade Bianche di Romagna.
L’iscrizione, di soli 5 euro, include un buono per una birra da gustare durante l’aperitivo con musica all’arrivo. Nel pomeriggio di sabato il Fantini Club (spiaggia 182 di Cervia), luogo di partenza e arrivo della pedalata e quartier generale della manifestazione, ospita inoltre il Baldoni Bike Fest, in collaborazione con Baldoni Bike Shop Forlì. Una giornata di festa da non perdere con area expo “Gravel Village” e aperitivo e intrattenimento.
Le iscrizioni alla 5a Strade Bianche del Sale Fantini Club sono aperte sul sito www.stradebiancedelsale.com. La quota di iscrizione è di 20 euro, scontata a 15 euro per i partecipanti all’edizione 2024 della Granfondo Via del Sale Fantini Club (salirà a 25 euro per chi sceglierà di iscriversi il 12 e 13 ottobre).
Claudio Zeni
Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).