Tipologie di caffè, quali sono e come si differenziano
Il caffè è una delle bevande più amate e diffuse al mondo, apprezzata per il suo aroma inconfondibile e per le sue proprietà stimolanti.
La pausa caffè è uno dei momenti preferiti della giornata da miliardi di persone e molto spesso il modo migliore per iniziare il tran tran quotidiano. Ma qual è il tipo di caffè migliore da bere?
Esistono diverse varietà, ciascuna con particolarità uniche e proprietà precise. Le note e gli aromi del caffè sono le caratteristiche più importanti a seguire troviamo il profumo, la consistenza nella tazzina e infine il contenuto di caffeina.
Ovviamente la più famosa è l’Arabica diventata negli anni un vero e proprio brand. Un’altra varietà famosa è la Robusta, mentre Liberica ed Excelsa sono sconosciute ai più.
Coffea Arabica
Origine e coltivazione
La Coffea Arabica, spesso semplicemente chiamata Arabica, è la specie di caffè più coltivata al mondo, rappresentando circa il 60-70% della produzione globale. Originaria delle regioni montuose dell'Etiopia, questa pianta preferisce climi temperati e altitudini elevate, tra i 600 e i 2000 metri sul livello del mare.
Caratteristiche organolettiche
Il caffè Arabica è apprezzato per il suo gusto delicato e complesso, con note aromatiche che possono variare dal dolce al fruttato, al floreale. Ha un contenuto di caffeina relativamente basso, solitamente compreso tra l'1% e l'1,5%, il che contribuisce alla sua dolcezza e acidità bilanciata.
Varietà
All'interno della specie Arabica, esistono diverse varietà e cultivar, come la Typica, la Bourbon, la Geisha e molte altre. Ogni varietà ha le proprie peculiarità, influenzate dalla regione di coltivazione, dal metodo di lavorazione e dalle condizioni climatiche locali.
Coffea Robusta
Origine e coltivazione
La Coffea Canephora, comunemente conosciuta come Robusta, rappresenta circa il 30-40% della produzione mondiale di caffè. Originaria dell'Africa occidentale, la Robusta è coltivata principalmente in paesi come il Vietnam, il Brasile e l'Indonesia. Questa pianta è più resistente alle malattie e ai parassiti rispetto all'Arabica e può crescere a quote più basse, tra il livello del mare e i 600 metri.
Caratteristiche organolettiche
Il caffè Robusta ha un gusto più forte e amaro rispetto all'Arabica, con un corpo pieno e un retrogusto terroso. Ha un contenuto di caffeina più elevato, compreso tra il 2% e il 2,7%, che contribuisce al suo sapore deciso e alla sua maggiore viscosità.
Utilizzo
Il caffè Robusta è spesso utilizzato nelle miscele di caffè espresso per conferire corpo e crema alla bevanda. Inoltre, è la varietà preferita per la produzione di caffè solubile e istantaneo, grazie alla sua maggiore resa e al costo inferiore rispetto all'Arabica.
Coffea Liberica
Origine e coltivazione
La Coffea Liberica è una specie di caffè originaria della Liberia e dell'Africa occidentale, coltivata principalmente in Africa e in alcune regioni del sud-est asiatico, come le Filippine e l'Indonesia. Questa pianta cresce bene in climi caldi e umidi e può raggiungere altezze considerevoli, fino a 18 metri.
Caratteristiche organolettiche
Il caffè Liberica ha un profilo aromatico distintivo, con note affumicate e legnose, e un sapore che può variare dal fruttato al floreale. Ha un contenuto di caffeina moderato, simile a quello dell'Arabica. I chicchi di Liberica sono più grandi e irregolari rispetto a quelli dell'Arabica e della Robusta.
Utilizzo
La Coffea Liberica è meno diffusa rispetto ad Arabica e Robusta, ma è apprezzata in alcune regioni per il suo sapore unico. In particolare, è molto popolare nelle Filippine, dove viene utilizzata per produrre il caffè Barako.
Coffea Excelsa
Origine e coltivazione
La Coffea Excelsa, recentemente riclassificata come una varietà della Coffea Liberica, è coltivata principalmente in Africa centrale e sud-orientale. Questa pianta cresce in condizioni simili a quelle della Liberica, preferendo climi caldi e umidi.
Caratteristiche organolettiche
Il caffè Excelsa ha un profilo aromatico complesso, con note fruttate e acide che ricordano il sapore del vino. Ha un contenuto di caffeina moderato, simile a quello della Liberica. I chicchi di Excelsa sono di dimensioni medio-grandi e irregolari.
Utilizzo
Sebbene la Coffea Excelsa non sia ampiamente coltivata, è apprezzata per il suo sapore distintivo e viene spesso utilizzata nelle miscele per conferire complessità e profondità al caffè.
Principali differenze tra le varie tipologie
Aspetti botanici
Le principali differenze tra le varietà di caffè risiedono nelle loro caratteristiche botaniche. L'Arabica ha foglie più larghe e ovali, mentre la Robusta ha foglie più piccole e arrotondate. La Liberica e l'Excelsa, invece, hanno foglie più grandi e allungate.
Profilo aromatico
Il profilo aromatico varia notevolmente tra le diverse tipologie di caffè. L'Arabica è conosciuta per la sua dolcezza e acidità equilibrata, con note fruttate e floreali. La Robusta ha un sapore più amaro e terroso, con un corpo pieno. La Liberica offre un gusto affumicato e legnoso, mentre l'Excelsa si distingue per le sue note fruttate e acide.
Contenuto di caffeina
Il contenuto di caffeina è un'altra importante differenza tra le diverse specie di caffè. L'Arabica ha un contenuto di caffeina relativamente basso (1-1,5%), la Robusta ha un contenuto più alto (2-2,7%), mentre la Liberica e l'Excelsa hanno un contenuto moderato, simile a quello dell'Arabica.
Come distinguerli nella tazzina
Aspetto e consistenza
L'aspetto e la consistenza del caffè nella tazzina possono fornire indizi sulla sua varietà. L'Arabica tende a produrre una crema più leggera e meno densa rispetto alla Robusta, che genera una crema più scura e spessa. La Liberica e l'Excelsa possono variare, ma generalmente hanno una crema più sottile e un corpo medio.
Aroma e gusto
L'aroma e il gusto sono i principali indicatori per distinguere le diverse tipologie di caffè. L'Arabica ha un aroma dolce e floreale, con un gusto morbido e bilanciato. La Robusta ha un aroma più forte e terroso, con un sapore amaro e pieno. La Liberica offre un aroma affumicato e legnoso, mentre l'Excelsa ha un aroma fruttato e acido.
Caffè decaffeinato, come si produce
Il caffè senza caffeina è una lavorazione di un tipo di caffè o di una miscela, attraverso vari metodi di decaffeinizzazione.
Metodi di decaffeinizzazione
Esistono diversi metodi per decaffeinare il caffè, ognuno con i propri vantaggi e svantaggi:
- Metodo a solventi: Utilizza solventi chimici, come cloruro di metilene o acetato di etile, per estrarre la caffeina dai chicchi di caffè. Questo metodo è efficace, ma può lasciare residui chimici. Questo metodo ormai è in disuso.
- Metodo ad acqua: utilizza acqua per estrarre la caffeina. È un metodo naturale che preserva meglio il gusto del caffè, ma può essere meno efficiente.
- Metodo a CO2: Utilizza anidride carbonica supercritica per estrarre la caffeina. È un metodo sicuro ed efficace, che mantiene intatto il sapore del caffè.
Impatto sul gusto
La decaffeinizzazione può influire sul gusto del caffè, riducendo la complessità aromatica e la corposità della bevanda. Tuttavia, i metodi moderni (CO2 e ad acqua) sono noti per preservare meglio il profilo aromatico del caffè.
Conclusioni
In conclusione, conoscere le diverse tipologie di caffè e le loro caratteristiche uniche può arricchire l'esperienza di degustazione e aiutare a scegliere il caffè più adatto ai propri gusti.
Dalla dolcezza e complessità dell'Arabica, alla robustezza e intensità della Robusta, passando per le note affumicate della Liberica e le sfumature fruttate dell'Excelsa, ogni varietà offre un viaggio sensoriale unico.
Infine, comprendere il processo di decaffeinizzazione e le sue implicazioni può guidare nella scelta del miglior caffè decaffeinato. Buona degustazione!
Goloso e Curioso
Goloso & Curioso è il portale del viaggio e dell'enogastronomia.
Località da scoprire, idee per le vacanze, novità e suggerimenti dal mondo del vino e della ristorazione: grazie al contributo di decine di collaboratori, Goloso & Curioso offre ai suoi lettori contenuti sempre nuovi ed aggiornati.
Vogliamo che i nostri appassionati del buon vivere trovino sempre qualcosa d'interessante, per questo pubblichiamo articoli sempre nuovi e dalle diverse tematiche.
Su Goloso & Curioso trovi sempre gli ultimi appuntamenti e le news più importanti del mondo della ristorazione.
Vuoi collaborare con noi? Contattaci, scrivi qui