THE WINEHUNTER AWARD 2024

Risultato di un attento lavoro di ricerca e selezione da parte delle 14 commissioni d’assaggio coordinate da Helmuth Köcher, la guida The WineHunter Award premia le eccellenze Wine, Food, Spirit e Beer degustate durante l’anno, assegnando loro dei punteggi che corrispondono ai titoli The WineHunter Award Rosso e The WineHunter Award Gold: tra questi ultimi anche i candidati al premio The WineHunter Award Platinum.

I vincitori del premio di maggior peso della Guida saranno svelati nell’ambito della cerimonia di premiazione, che si terrà l’8 novembre, durante la 33° edizione di Merano WineFestival, l’evento più glamour del panorama enogastronomico.  

Su più di 8000 vini degustati, 4813 hanno ottenuto l’ambito premio The WineHunter: a 3390 etichette è stato assegnato il The WineHunter Award Rosso, che contraddistingue i prodotti che hanno conseguito tra i 90 e i 92,99 punti, mentre 1423 referenze hanno ottenuto il The WineHunter Award Gold (93-94,99 punti). Tra questi ultimi, sono presenti anche i TOP 100 prodotti wine candidati al WineHunter Award Platinum, il riconoscimento riservato ai prodotti di massima eccellenza con un punteggio superiore al 95.

Nella sezione Culinaria, da quest’anno suddivisa in 3 diverse categorie, sono stati degustati complessivamente 600 prodotti. Nella categoria Food della Guida sono presenti 400 prodotti, di cui 147 hanno ottenuto il WH Food Award Rosso e 221 il WH Food Award Gold.

Nella sezione Spirits, 130 etichette sono entrate nella selezione 2024, con 35 vincitori del WH Spirit Award Rosso e 33 del WH Spirit Award Gold. Infine, 70 birre degustate hanno meritato un posto nella Guida The WineHunter 2024 con 9 referenze che hanno ottenuto l’Award Rosso e 9 l’Award Gold.  

La consultazione della guida The WineHunter 2024 (disponibile online sul sito https://winehunter.it/winehunter-award-2024/) da parte di operatori, appassionati e wine & food lovers è gratuita e permette di conoscere, oltre al punteggio e al rispettivo premio assegnato, anche tutti i dettagli riguardanti il prodotto e l’azienda di riferimento.

Riconoscimento ambito dalle migliori realtà vinicole e non solo, The WineHunter Award rappresenta il culmine di un importante lavoro di ricerca e selezione basato sull’eccellenza, nonché una referenza rilevante nel mercato nazionale e internazionale, grazie alle figure dei WineHunter Ambassador, buyers che operano su vari mercati internazionali e si fanno portavoce dei valori del brand The WineHunter.  

Claudio Zeni

Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).

Acconsento al Trattamento dei miei dati Personali nel rispetto del reg. 2016/679/UE e dichiaro di avere letto l'informativa sulla Privacy
Accetto di ricevere informazioni in merito a promozioni, news ed eventi relativi a questo sito in conformità al nuovo reg. 2016/679/UE sulla Privacy.