SULIÀ HOUSE PORTO ROTONDO CURIO COLLECTION BY HILTON RIAPRE IL 1°MAGGIO
Il 1° maggio, con il ritorno della bella stagione, riapre il Sulià House Porto Rotondo, Curio Collection by Hilton, affascinante boutique hotel sospeso tra il mare e il cielo di fronte al romantico Golfo di Cugnana.
Tutto è pronto per accogliere gli ospiti in una lunga estate all’insegna della natura, dell’eleganza e dell’equilibrio psicofisico. Le eleganti camere con vista mozzafiato, il parco mediterraneo con le più profumate piante della Sardegna, l’accogliente piscina privata, il centro wellness, il bar di tendenza e il ristorante legato alle tradizioni del territorio permettono al Sulià House di offrire ai propri ospiti una vacanza unica in un contesto idilliaco.
Ma un soggiorno al Sulià House Porto Rotondo è anche un viaggio alla scoperta di sé stessi e della Sardegna più autentica. La struttura, infatti, ha selezionato con cura una varietà di attività autentiche per vivere la vera cultura gallurese, esplorare la natura affascinante e sentire il potere rigenerante dell'isola, con attività etiche e sostenibili da godere sia all'interno che all'esterno dell'hotel.
Non solo sessioni di Yoga in giardino, trattamenti wellness ai profumi di Sardegna, ma anche spensierati picnic nei giardini dell’hotel, pensati per offrire un perfetto equilibrio tra natura, comfort e piacere. E la scoperta del territorio, con le escursioni a cavallo, un’esperienza magica nel totale rispetto della natura e della sua fauna, che il Sulià House organizza in collaborazione con un’azienda che recupera cavalli maltrattati e li riabitua all’uomo con un metodo di accompagnamento.
Una cavalcata alla scoperta di luoghi selvaggi, tra sentieri, torrenti e baie incantate. Per gli amanti della vela, sarà possibile navigare lungo le magnifiche coste della Sardegna del Nord a bordo di un’affascinante imbarcazione, per navigare sulle acque cristalline, esplorare calette nascoste e lasciarsi avvolgere dalla magia del Mediterraneo. E poi ancora, i pranzi immersi nel verde in compagnia dei pastori sardi alla scoperta dei sapori e delle tradizioni più autentiche, la visita agli apicultori, le degustazioni dei liquori locali, primo tra tutti il mirto, le escursioni alla scoperta del processo affascinante della raccolta e distillazione dell’elicriso.
E per gli amanti del buon cibo, la cucina tradizionale sarda trova la sua espressione più moderna al Ristorante Pasigà con i suoi menu bistronomici pensati, per una cena elegante tra amici, o per un appuntamento speciale in una location romantica e riservata.
Claudio Zeni
Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).