SENTIERO GOURMET A LIVIGNO
Sentiero Gourmet, l’emozionante “maratona del gusto” itinerante che combina il contatto con la natura incontaminata e le ultime tendenze della ristorazione contemporanea, è una delle occasioni più attese dagli appassionati di esperienze food&beverage di alto livello che prende vita ogni anno a Livigno.
Si tratta di un importante rendez-vous dal richiamo nazionale che è giunto alla sua ottava edizione grazie al costante impegno dell’Associazione Cuochi e Pasticceri di Livigno, e che quest’anno si terrà il 13 settembre nell’affascinante cornice naturalistica della valle del Vago, una delle punte di diamante del territorio livignasco.
Questo esclusivo evento enogastronomico a numero chiuso prevede un percorso di cinque chilometri da scoprire a piedi suddiviso in sei tappe: in ognuna, i partecipanti avranno la possibilità di assaggiare inediti finger food, ogni volta abbinati a vini in grado di esaltarne i sapori ricercati.
Il tema di quest’anno di Sentiero Gourmet sarà “Il Giro d’Italia in cucina”, che vedrà come protagoniste le moderne reinterpretazioni di alcune delle ricette della ricca e variegata tradizione culinaria italiana. Le diverse postazioni saranno capitanate da cinque chef dell’Associazione Cuochi e Pasticceri di Livigno, nata nella primavera del 2001 con l’obiettivo di salvaguardare e promuovere le consuetudini culinarie della tradizione livignasca, ma anche di essere promotrice di importanti iniziative volte alla promozione enogastronomica del territorio, proprio come questo appuntamento annuale.
Ognuno di loro, con la loro creatività e maestria, darà vita ad una selezione di proposte gourmet – partendo dagli antipasti, per poi passare ai primi, i piatti di mezzo, i secondi, i dolci e, per concludere, l'immancabile caffè a cura di Kafè, la torrefazione più alta d’Europa – che faranno viaggiare gli ospiti dal Nord al Sud Italia grazie ai sapori e profumi rivisitati della cucina italiana.
Inoltre, in questa edizione non mancherà un tocco di femminilità: ogni portata sarà accompagnata da una pregiata selezione di vini scelti dalle Sommelier dell’Associazione Cuochi e Pasticceri di Livigno tra diverse case produttrici nazionali a conduzione femminile. Saranno sempre le donne a firmare la realizzazione e personalizzazione delle strutture delle diverse tappe di Sentiero Gourmet, così come l’intrattenimento musicale che accompagnerà le rappresentazioni del Gruppo Folk di Livigno che metterà in scena i mestieri e lavori che un tempo erano prettamente femminili.
Un connubio in grado di regalare momenti di autentica nostalgia per la Livigno di un tempo e di immergersi, anche solo per un attimo, nel passato e nelle tradizioni livignasche.
www.livigno.eu/eventi/sentiero_gourmet
Foto: Livigno_Sentiero Gourmet 2023_Credits Fabio Borga
Claudio Zeni
Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).