SAPORI SENZA TEMPO NELLA CITTÀ ETERNA LE ESPERIENZE CULINARIE DI PALAZZO TALÌA
Nel cuore di Roma, il nuovo boutique hotel Palazzo Talìa continua a distinguersi anche per le sue proposte enogastronomiche pensate per offrire esperienze sensoriali che raccontano storie.
Un viaggio tra sapori autentici, ingredienti locali e ricette che fondono tradizione e innovazione, orchestrato dal talento creativo dell'Executive Chef Marco Coppola al Ristorante Tramae e dal fascino intimo del Bar della Musa.
Varcando le porte del Ristorante Tramae, si entra in un’atmosfera che richiama l'eleganza senza tempo dei bistrot parigini, con un’anima profondamente italiana. La cucina di Marco Coppola è un invito a esplorare i sapori delle diverse regioni italiane, da Roma a Venezia, fino a Sorrento.
Ogni piatto è un omaggio ai tesori culinari della Penisola, un mosaico di tradizione, passione e creatività. Lo chef celebra la stagionalità e la qualità dei prodotti italiani, selezionati con cura e combinati in modi inaspettati.
Ogni portata riflette la sua passione per gli accostamenti innovativi e la sua continua ricerca di nuovi sapori, offrendo agli ospiti un’esperienza che va oltre il semplice pasto. Tra i piatti signature spiccano i Tagliolini al prosciutto gratinati al forno, ricchi e avvolgenti, o lo spettacolare Spaghettone alla Nerano, che rende omaggio ai sapori freschi del Sud Italia, e l’iconica Orecchio d’elefante, una deliziosa cotoletta di vitello che unisce tradizione e moderna raffinatezza.
La carta dei vini, curata personalmente dalla famiglia Federici, è stata pensata per esaltare ogni piatto; propone etichette italiane e internazionali che si abbinano perfettamente ai sapori del menu, creando un'armonia che arricchisce l'esperienza culinaria. Il ristorante è aperto a pranzo dalle 12:30 alle 14:30 da lunedì a venerdì, e a cena dalle 19:00 alle 23:00 (chiuso domenica a cena).
Per chi vive la frenesia della città, il Business Lunch dal lunedì al venerdì offre una pausa gourmet in un ambiente intimo e rilassato. La proposta, che varia settimanalmente, si concentra su piatti stagionali e freschi, come ad esempio la Millefoglie di verdure, Punta di petto alla fornara con patate al forno croccanti e Yakitori di gambero con riso nero profumato e bietola ripassata. Il Business Lunch è servito al prezzo di 25 euro a persona e comprende un piatto unico, acqua e caffè.
Nel weekend, il Brunch del ristorante Tramae è un appuntamento imperdibile, con un menu in stile americano: uova a scelta con toast, patate arrosto o bacon, una selezione di panificati, affettati, formaggi e frutta fresca di stagione, oltre a caffè. Ogni weekend saranno proposti anche quattro piatti della tradizione italiana, come lasagna o gnocchi alla sorrentina, per rinnovare il piacere della scoperta ad ogni appuntamento. Il Brunch è servito dalle ore 12:30 alle 15:00 al prezzo di 60 euro a persona, bevande escluse. www.palazzotalia.com/it/drink-and-dining/ristorante-tramae.html
Il Bar della Musa, altro gioiello all’interno di Palazzo Talìa, è un luogo dove il tempo rallenta e ogni sorso si trasforma in un rituale. Questo spazio intimo e affascinante, decorato con grottesche eleganti che richiamano le antiche ville romane, è il rifugio ideale per chi cerca un'esperienza raffinata e rilassante. Qui, ogni drink è un'opera artigianale che racconta una storia attraverso sapori unici.
Per chi desidera un aperitivo che racchiuda l'essenza italiana, il Bar della Musa propone l’ Italian Aperitivo, che invita a gustare piccole meraviglie culinarie come il Supplì sferico all'amatriciana o le Patate sfoglia cacio e pepe, accompagnati da un calice di champagne o da un cocktail selezionato. L’ Italian Aperitivo è servito dalle 17.30 alle 20.30 al costo di 22 euro a persona.
Photo Credit: Giulio Ghirardi
Claudio Zeni
Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).