RUFFINO IL DESIGN SI UNISCE ALLA VERA ESSENZA DELL’ACCOGLIENZA TOSCANA

Ruffino sta scrivendo una nuova emozionante pagina della sua storia, che eleva il sogno imprenditoriale e l’approccio pioneristico dei suoi fondatori nel 1877 e che si ispira all’iconico design italiano e alla bellezza che questo riesce a evocare. Il protagonista di questa evoluzione, oggi come allora, è Riserva Ducale Oro, attorno al quale è stata sviluppata, nel segno della maestria italiana, capace di creare design, vino, bellezza, raffinata inclusività, la nuova campagna di comunicazione globale “An Instant Connection” e la mostra OrobyRUFFINO, andata in scena durante la scorsa Milano Design Week.    

La mostra OroByRUFFINO ha coinvolto sei artisti e designer internazionali che hanno interpretato l’essenza dell’oro, materiale prezioso simbolo di trasformazione e rinnovamento. Filippo Carandini, Rachel Lee Hovnanian, Chiara Lorenzetti, Ettore Marinelli, Tristano di Robilant e Officine Saffi Lab hanno sottolineato con le loro opere la connessione tra il design e i fine wine, evidenziando come la bellezza funzionale possa essere una metafora illuminante per raccontare il mondo del vino.  

Le sei opere sono da oggi visitabili all’interno della Tenuta Ruffino Poggio Casciano, storica tenuta di produzione dei grandi rossi di Ruffino, ma anche luogo di raffinata ospitalità nel cuore del Chianti Fiorentino, recentemente rinnovata negli spazi esterni ed interni.    

La villa rinascimentale è circondata da ettari di vigneti e oliveti, giardini all’italiana e un parco di alberi secolari a cui si aggiunge il Ristorante Tre Rane, totalmente ristrutturato negli spazi interni. Il Ristorante Tre Rane, portatore di una squisita cucina contemporanea toscana, beneficia anche di un raffinato loggiato esterno per pranzi e cene estive che guarda sul giardino e sui vigneti. Lo stesso giardino, con delle isole esclusive che si stagliano dalla rigogliosa vegetazione, offre un elemento di grande impatto scenografico da cui godere, accompagnati da un ottimo calice di vino, della vista sui vigneti e sulla bellezza della campagna toscana.  Il rinnovamento degli spazi ha coinvolto anche le otto camere del boutique hotel Casa Ruffino e le sale degustazioni dove assaggiare al meglio i vini Ruffino, dopo aver camminato lungo le vigne e soprattutto aver visitato la storica cantina ipogea, in un percorso nel tempo, nella cultura e nella bellezza del vino.    

I visitatori avranno così la possibilità di stabilire un legame istantaneo con l'essenza stessa del savoir-faire italiano, immergendosi in un mondo multisensoriale di straordinaria bellezza. Connessioni che danno forma a spazi, luoghi e materiali e si riflettono nell’esperienza di chi le osserva. L'ospitalità diventa così il principale veicolo attraverso il quale Ruffino si manifesta e si comunica ai suoi ospiti.  

Claudio Zeni

Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).

Acconsento al Trattamento dei miei dati Personali nel rispetto del reg. 2016/679/UE e dichiaro di avere letto l'informativa sulla Privacy
Accetto di ricevere informazioni in merito a promozioni, news ed eventi relativi a questo sito in conformità al nuovo reg. 2016/679/UE sulla Privacy.