ROSE ROSÈ 2024

A Roma la seconda edizione di “Rose Rosè” in uno speciale connubio tra vini, arte e shopping experience. Ne sarà protagonista Via Borgognona che, dal 13 al 19 maggio, si vestirà di rosa e di rose in un allestimento progettato e realizzato da Flover, fioristi di Napoli specializzati nel settore moda e design. Le loro fioriere a muro creeranno la scenografia ideale per questo avvincente binomio tra rose e vino. Via Borgognona ha una storia affascinante che si intreccia con lo sviluppo urbanistico e culturale della città.

Il suo nome deriva dalla città di Borgogna, in Francia, e si ritiene che il nome sia stato attribuito a questa strada nel XVI secolo quando numerosi borgognoni si stabilirono in quella zona, portando con sé influenze culturali e architettoniche. Oggi, la strada è celebre per le sue boutique di lusso, i marchi di moda internazionali e le sue architetture storiche, che offrono uno sfondo elegante per lo shopping di alto livello.

Le boutique che aderiranno alla rassegna - tra cui Malo, Forte Forte, Fratelli Rossetti, Alysi, Eddy Monetti, Zimmermann, Marina Rinaldi, Gianvito Rossi, Carolina Herrera, Alla Giulia, Il Bisonte, Zadig et Voltaire, Equilibriste, il ristorante Nino... - ospiteranno le migliori cantine con selezionatissimi vini rosè laziali e pugliesi.

La scelta enologica è stata realizzata con la partnership di “Donne del Vino”, l’associazione di donne del vino più grande al mondo, che conta più di 1.080 associate solo in Italia, tra produttrici, ristoratrici, enotecarie, sommelier, giornaliste ed esperte di vino.

Maggiori info su: - www.krtbrand.it - Instagram: roserose.roma - Facebook: https://www.facebook.com/roseroseroma

Claudio Zeni

Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).

Acconsento al Trattamento dei miei dati Personali nel rispetto del reg. 2016/679/UE e dichiaro di avere letto l'informativa sulla Privacy
Accetto di ricevere informazioni in merito a promozioni, news ed eventi relativi a questo sito in conformità al nuovo reg. 2016/679/UE sulla Privacy.