NELLO SRI LANKA È NATURA IL NUOVO RISTORANTE ITALIANO

Costanza, la giovane figlia di Massimo Stella, celebre ristoratore a Montepulciano (Si) con il locale ‘Le Logge del Vignola’, dopo essersi diplomata all’istituto alberghiero di Chianciano Terme e fatto alcune esperienze nel ristorante di famiglia, decise di intraprendere una nuova avventura nel settore dell’ospitalità nello Sri Lanka, dove dall’ottobre 2023  ha aperto con la cittadina singalese  Asela Hasakelum il Natura Italian Restaurant and Lounge Bar (412/A, Galle Road, Wewala, Hikkaduwa 80240, Sri Lanka).

Ubicato direttamente sulla spiaggia, il Natura Italian Restaurant and Lounge Bar dispone dieci tavoli per gli ospiti in un ambiente informale ma curato e alla moda, con particolari di arredo in materiali del luogo, decorazioni in foglie di palma e corde intrecciate (le tipiche lanu), lampade di artigianato locale, lettini e sedute “beanbag” per ammirare gli stupendi tramonti e passare una giornata sulla spiaggia ascoltando della buona musica. La cucina è di netta impronta italiana.

Paste fresche fatte in casa, dagli gnocchi alle tagliatelle, dai ravioli agli immancabili pici, tutte accompagnate con condimenti classici e con un tocco di novità grazie alle eccellenti spezie locali ed il pescato, facilmente reperibile nei mercati locali. Non mancano ovviamente le carni, pollo e maiale e per chiudere i golosissimi dessert. Molto interessante la lista dei “drinks” con preparazioni originali grazie all’utilizzo di infusi e sciroppi fatti in casa.

In questi dieci mesi di apertura del Natura Italian Restaurant and Lounge Bar il riscontro da parte di Costanza ed Asela sul loro locale è più che positivo, come si evince dalle recensioni della clientela e dalle parole della gente del posto, che identificano il ‘Natura’ in un vero ristorante italiano di qualità.

Claudio Zeni

Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).

Acconsento al Trattamento dei miei dati Personali nel rispetto del reg. 2016/679/UE e dichiaro di avere letto l'informativa sulla Privacy
Accetto di ricevere informazioni in merito a promozioni, news ed eventi relativi a questo sito in conformità al nuovo reg. 2016/679/UE sulla Privacy.