NEBBIOLO NEL CUORE X EDIZIONE

Il Re dei Vini e il Vino dei Re ritorna protagonista a Roma a gennaio 2025, con la XI edizione di NEBBIOLO NEL CUORE.  

Manca poco all’appuntamento imperdibile per tutti gli amanti del Nebbiolo: il 12 e 13 gennaio 2025 il Grand Hotel Palatino di Roma (via Cavour 213/M) ospiterà l’evento capitolino esclusivo, dedicato a uno dei vitigni più amati al mondo. Un'opportunità rara per degustare una vasta selezione di Barolo, Barbaresco e altri vini a base Nebbiolo, direttamente dai produttori.    

Nebbiolo nel Cuore è un appuntamento irrinunciabile per tutti gli appassionati di vino che, attraverso la degustazione delle diverse tipologie di Nebbiolo, conduce i visitatori in un viaggio sensoriale alla scoperta di territori ricchi di storia e tradizioni.  L'evento nasce con l'intento di valorizzare questo straordinario vitigno e di promuovere le eccellenze enologiche dei bellissimi territori in cui viene coltivato. Un'occasione unica per approfondire la conoscenza del Nebbiolo e per apprezzare la maestria dei produttori che, con passione e dedizione, danno vita a vini unici e indimenticabili.  

“Anni di valorizzazione del Nebbiolo nei suoi territori d'elezione, hanno fidelizzato a Roma sempre più numerosi appassionati e professionisti di settore, che partecipano al nostro evento alla ricerca di etichette e di produttori d’eccellenza" - dichiara Marco Cum, titolare di RISERVA GRANDE, ideatore e patron di Nebbiolo nel Cuore - "Attraverso banchi di assaggio e masterclass dedicate sarà possibile scoprire il potenziale sia delle nuove annate che verranno presentate, che delle nuove cantine che parteciperanno all'evento per la prima volta. Anche in questa edizione la didattica sarà prevalente, grazie a masterclass straordinarie, volte a raccontare la ricchezza assoluta di queste terre. Cultura, volti, sorrisi, tradizioni, esperienze di vita, racconti, emozioni... questo è Nebbiolo Nel Cuore! – Prosegue Marco Cum: “Inoltre, quale novità assoluta di questa edizione, per venire incontro alle esigenze dei produttori e per favorire una più ampia partecipazione degli operatori, abbiamo spostato di un giorno l'evento. Si svolgerà quindi di domenica e lunedì, per offrire ai professionisti del settore maggiori opportunità di presenza e per favorire maggiori contatti commerciali ai nostri espositori”.  

Sin dalla prima edizione l’evento si propone di valorizzare il Nebbiolo in tutte le sue espressioni: Roero, Barbaresco e Barolo, Gattinara e Ghemme, Boca e Lessona, Bramaterra e Fara, Sizzano e Valli Ossolane, Colline Novaresi e Coste della Sesia, Valle D’Aosta e Valtellina, Monferrato, Carema e Canavese e le altre micro realtà sparse sul territorio.    

L’Evento è volto alla promozione culturale del Nebbiolo e delle sue terre di elezione. Il territorio italiano del vino che più di ogni altro è legato ai vari terroirs che lo caratterizzano e da sempre è un esempio di come il territorio può e deve essere valorizzato. Attraverso i banchi di assaggio ed alle masterclass sarà possibile valutare le diverse declinazioni territoriali del vitigno. Grande importanza verrà data proprio alle masterclass tematiche - nostro punto di forza – in cui verrà approfondito il terroir unico del Nebbiolo.  

Claudio Zeni

Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).

Acconsento al Trattamento dei miei dati Personali nel rispetto del reg. 2016/679/UE e dichiaro di avere letto l'informativa sulla Privacy
Accetto di ricevere informazioni in merito a promozioni, news ed eventi relativi a questo sito in conformità al nuovo reg. 2016/679/UE sulla Privacy.