Natale 2024: pandoro o panettone? Gellivs presenta tre nuove proposte per le feste


Mango e passion fruit, olio evo e limone candito, tiramisù: lo chef Alessandro Breda con l’aiuto di due maestri pasticceri ha creato tre lievitati unici per celebrare le feste

Tre dolci proposte per celebrare il Natale 2024: Gellivs, ristorante stellato di Oderzo (Treviso), presenta per le feste il Panettone Serse, il Panettone limone candito e olio extra vergine d’oliva L’altro pandoro: il tiramisù. Tre lievitati artigianali in produzione limitata, creati dallo chef Alessandro Breda con l’aiuto di due maestri pasticceri locali.

“Collaborazione e ingredienti di qualità – dichiara Alessandro Breda – questo è il punto di partenza per impastare dei dolci nati da una sinergia basata sulla passione comune per l’eccellenza e il desiderio di offrire a tutti prodotti autentici e originali per le festività”.

I due panettoni, prodotti da Ivan Centeleghe nella pasticceria di Farra d’Alpago (Belluno), sono realizzati con ingredienti pregiati e frutto di grande cura e maestria. Nello specifico, il Panettone Serse si ispira al dessert elaborato dallo chef Alessandro Breda Crema bruciata di Serse: l’impasto segue la ricetta tradizionale, impreziosito da burro francese e vaniglia di Tahiti, a cui si aggiungono pezzetti di mango candito e un delizioso gel al passion fruit. Gli ospiti del Gellivs potranno degustare questo panettone nel menu esclusivo ideato per il pranzo di Natale, in abbinamento a un sorbetto al mango e passion fruit e al Ginger Bread cocktail.

La seconda proposta, invece, è ideale per chi cerca un lievitato senza burro e lattosio, con materie prime eccellenti: qui l’olio extra vergine d’oliva proveniente dal lago di Garda incontra il burro di cacao e tocchetti di limone candito, regalando al palato un sapore delicato e aromatico.

Ultimo ma non ultimo, L’altro pandoro: il tiramisù sfornato dal panettiere pordenonese Antonio Follador: un pandoro classico che all’assaggio ricorda il famoso dessert trevigiano. Con un leggera nota di caffè, il lievitato non presenta creme e, se servito tiepido con una spolverata di cacao e zucchero a velo, ricrea in bocca il gusto di uno squisito tiramisù.

Tutti i prodotti sono disponibili per tutto il mese di dicembre, in ristorante e in terrazza Gellivs, al prezzo di 45,00 euro nel formato da 1 kg. Si consiglia il consumo entro un mese dalla data di produzione.

0 Commenti

Lascia un commento

Acconsento al Trattamento dei miei dati Personali nel rispetto del reg. 2016/679/UE e dichiaro di avere letto l'informativa sulla Privacy

Studio Cru

Studio Cru è uno studio di comunicazione di Vicenza, specializzato nel settore enogastronomico.

Ci occupiamo di Comunicazione, Relazioni Pubbliche, Ufficio Stampa, con una forte attenzione nei confronti del digitale.

Prima di ogni ufficio stampa. Prima di ogni attività on line. Prima di ogni evento. C’è il Cru di un’azienda. Si parte dalla terra, si scopre l’unicità di ogni cliente, si definisce un’identità. La nostra attività si sviluppa dopo questa analisi, da qui ha inizio un percorso di comunicazione che coinvolge più strumenti: social media marketing, relazioni pubbliche ed eventi, ufficio stampa. Tre momenti diversi, ugualmente necessari alla comunicazione, come un tutt’uno in cui ogni parte è dipendente dall’altra.

http://www.studiocru.com/

Acconsento al Trattamento dei miei dati Personali nel rispetto del reg. 2016/679/UE e dichiaro di avere letto l'informativa sulla Privacy
Accetto di ricevere informazioni in merito a promozioni, news ed eventi relativi a questo sito in conformità al nuovo reg. 2016/679/UE sulla Privacy.