MORENO CEDRONI PER CHEF SOTTO LE STELLE AL DOUBLETREEBY HILTON ROME MONTI

Per la terza volta la terrazza panoramica Mùn Rooftop Cocktail Bar, all’ottavo piano del DoubleTree by Hilton Rome Monti, sarà teatro di un esclusivo evento fine dining in partnership con Lavazza. Un rapporto consolidato da alcuni anni quello dell’hotel con il noto marchio di caffè che ogni anno viene siglato con una eccezionale cena in programma giovedì 26 settembre firmata dallo chef due stelle Michelin Moreno Cedroni.

Anche quest’anno il patron de La Madonnina del Pescatore torna al DoubleTree by Hilton Rome Monti regalando una nuova esperienza culinaria, dove la vista d’eccezione sulla meravigliosa Basilica di Santa Maria Maggiore farà da sfondo ad un percorso gastronomico lungo 40 anni. Lo chef di Senigallia proprio in questo 2024 festeggia infatti i suoi 40 anni di cucina a La Madonnina (e 24 al Clandestino), 40 anni che il maestro del pescato ha saputo vivere in continuo movimento, innovando e cercando di creare sempre qualcosa di diverso rispetto alle tendenze culinarie.

Uno chef che potremmo definire sicuramente d’avanguardia, capace di vedere oltre e proporsi sempre in una continua evoluzione di forma e sapore. Anche per questa sua terza volta al DoubleTree by Hilton Rome Monti chef Cedroni crea un menù ad hoc che prende ispirazione dall’originale menu Susci Rosa, dedicato a grandi donne di assoluto prestigio e spessore, che hanno tracciato nuove strade, disobbedendo agli stereotipi e alle convenzioni sociali, e dai suoi piatti iconici sempre attuali e sempre moderni.  Il menù della serata, a cura di Cedroni e della sua brigata, sarà quindi una vera esperienza di gusto condotta con l’abituale maestria che mette insieme lo stile dello chef, la sua cucina di mare e l’ecletticità del caffè ovviamente. Un tocco creativo, ma anche un’esplorazione su nuove frontiere di gusto.

Si parte con un aperitivo seduto a base di Arachide e polvere di Kafa, accompagnato da Venturo Spritz. Il momento della cena inizia con una Zuppetta fredda di Cantalupo, gamberi rossi, perle di melone e guanciale disidratato, piatto pensato e curato dallo Chef dell’Hotel. Segue poi Tonno rosso con fagioli rossi e cocco, kalanchoe, friggitelli e coriandolo, per poi passare alle Mazzancolle turgide, salsa crostacei alloro e okra, riso e furikake vegetale e ai Tortellini di parmigiano liquido, carne cruda, salsa di pomodoro, marmellata al balsamico. Si conclude con un particolare Guazzetto “al forno” di pesci, molluschi e crostacei. Lo chef Cedroni chiude il suo percorso con due dessert con originali incursioni al caffè come il Gelato alla buccia di banana fermentata, gianduia, streusel al caffè, sciroppo di acetosella e la Ganache cioccolato e lamponi, salsa mole e polvere di Kafa, mezcalito.

L’intera cena sarà occasione anche per conoscere i vini di Montecappone. Azienda di pregio, attiva dagli anni ‘60 e ora alla terza generazione e riferimento tra i vini delle Marche, scelta in omaggio allo stesso chef, con un focus particolare sul Verdicchio, vitigno autoctono di grande versatilità, simbolo di questa regione, senza tralasciare la Passerina o il vino dolce a base di visciole che accompagnerà il dessert. Altra specializzazione dell’azienda è l’olivicoltura con oltre 3500 piante di olivi di varietà autoctone, tra cui Raggia e Tenera Ascolana coltivate in biologico e la produzione di olio extravergine di oliva. Le prenotazioni sono già aperte. 150 € Wine Pairing escluso / 180 € Wine Pairing incluso    

Per informazioni e prenotazioni: web: https://www.dtromemonti.com/it/events/chef-sotto-le-stelle-2024-26-settembre-chef-moreno-cedroni/  email: info@enjoyromamonti.it 

Claudio Zeni

Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).

Acconsento al Trattamento dei miei dati Personali nel rispetto del reg. 2016/679/UE e dichiaro di avere letto l'informativa sulla Privacy
Accetto di ricevere informazioni in merito a promozioni, news ed eventi relativi a questo sito in conformità al nuovo reg. 2016/679/UE sulla Privacy.