Montagnana "fa la festa" in piazza al Prosciutto Veneto Dop
Di anni ne compie 24, ma la sua popolarità è sempre al top. Ogni anno sua maestà il "Prosciutto Veneto DOP" riempie la piazza Vittorio Emanuele II di Montagnana, per "farsi far la festa". Di prosciutti ne vengono affettati centinaia ogni sera e fino a domenica 19 maggio sarà così anche quest'anno... Ogni sera nello stand si alternano ristoratori di fama, ormai è una tradizione anche questa alla festa della città murata.
Parterre delle grandi occasioni, mercoledì scorso, per il taglio del nastro della 24° edizione del “Prosciutto Veneto DOP in Festa”. L’inaugurazione è stata accompagnata dallo spettacolo degli sbandieratori del Palio dei 10 Comuni nel cuore del centro storico di Montagnana, tra l’Isola del Gusto, il grande padiglione coperto (con ben 1.400 mq di superficie riempiti di tavoli) e la Sala Gourmet, un’elegante struttura con 250 posti a sedere che per 12 giorni ospita le degustazioni proposte dai prosciuttifici Attilio Fontana, Daniolo Vittorio, Crosare di Visentin Massimiliano, Vittorio Soranzo e i Salumifici Brianza e Giovanni Fontana.
Moltissime le autorità e i rappresentanti istituzionali intervenuti all’evento proprio a rafforzare l’importanza di questa manifestazione: dal Sottosegretario all’Economia Sandra Savino, gli europarlamentari Paolo Borchia, Rosanna Conte, Paola Ghidoni,l’onorevole Piergiorgio Cortelazzo, l’assessore regionale Roberto Marcato, il presidente della Provincia di Padova Sergio Giordani, il Presidente della Camera di Commercio Antonio Santocono, il presidente di Confcommercio Patrizio Bertin, il presidente di Confartigianato Gianluca Dall’Aglio, il presidente di APPE Federica Luni e il presidente di CIA Luca Trivellato, solo per citarne alcuni.
A fare gli onori di casa è stato il sindaco di Montagnana, Gian Paolo Lovato, che ha manifestato soddisfazione per questa nuova edizione: “E’ una festa molto attesa, con un programma fitto e attento a ogni esigenza, il cui filo conduttore è ancora una volta il fare rete tra enti pubblici, cittadini, e associazioni. L’enogastronomia si intreccia con momenti culturali, di intrattenimento, di sviluppo commerciale, di scambio turistico. La novità di quest’anno è costituita dalle serate “A cena con…”, serate di degustazione curate dai Prosciuttifici del Consorzio a cui viene abbinato un piatto preparato da chef di realtà locali e regionali. Significativa la collaborazione con l’Istituto Alberghiero Jacopo da Montagnana”.
Prosciutto Veneto DOP è un prodotto naturale, italiano, unico, dal colore rosato e dal gusto dolce e inconfondibile. Sono attese oltre 120mila presenze fra le vie del centro storico di Montagnana, dove a farla da protagonista sarà ovviamente il prosciutto Veneto DOP, che quest’anno sarà accompagnato da una selezione di formaggi de La Casara Roncolato, dal melone dell’azienda agricola Lora e da una selezione di dessert della pasticceria Favalli per offrire ai visitatori un vero e proprio “gemellaggio del gusto”.
“Questa manifestazione - ha dichiarato il Presidente del Consorzio di Tutela, Attilio Fontana – rappresenta la vetrina più immediata verso i consumatori e gli appassionati di questo pregiato prodotto dell’antica tradizione contadina veneta, che risale all’epoca pre-romana, quella della conservazione della carne mediante la salagione. Per soddisfare la voglia di molti appassionati, diamo la possibilità di far vedere come nasce un prosciutto, accompagnandoli con una guida esperta a visitare le cantine di stagionatura di alcuni prosciuttifici”.
La Camera di Commercio da sempre, investe risorse ingenti nelle attività di promozione e sostegno alle realtà imprenditoriali del settore primario, e nell’intera filiera: “Dobbiamo continuare a sostenere le imprese e le attività legate all’enogastronomia – ha detto il Presidente Antonio Santocono - che sono una leva di sviluppo incredibile. La volontà è quella di dare vita a una Fondazione per il Turismo che possa unire competenze, proposte e risorse nella promozione di un intero territorio”.
“Quest’anno – ha detto ElenaDonolato,Mark Co. & Co., organizzatore dell’iniziativa – oltre a valorizzare il Prosciutto, abbiamo stretto una nuova collaborazione con la città di Piacenza, un territorio ricco di prodotti a marchio: sarà infatti nostro ospite uno dei ristoranti tra i più storici della città. Il nostro impegno come organizzatori è quello di valorizzare le eccellenze agroalimentari italiane e offrire al nostro pubblico proposte sempre nuove e originali. In questa edizione le iniziative coinvolgeranno molte attività di Montagnana e sarà proprio una festa diffusa in tutta la città”.
L’evento sarà tutt’altro che dedicato solo all’aspetto della degustazione del prodotto: sono in programma mostre-mercato, eventi culturali, escursioni guidate.
PROGRAMMA:
Nei due fine settimana sarà possibile visitare il prosciuttificio Attilio Fontana e il Salumificio Brianza di Montagnana con prenotazione obbligatoria al costo di 1 euro a persona.
Nella Sala Gourmet, un’area adibita a ristorante con 250 coperti, attiva dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 23 e il sabato e la domenica dalle 12 alle 15 e dalle 19 alle 23 saranno ospitate serate a tema ed altre iniziative. Prenotazione consigliata nei weekend, obbligatoria nelle serate “A cena con…” Tel. 349 6900875.
L’Isola del Gusto è l’area più ampia dello stand, attiva per tutto l’orario di apertura della manifestazione, dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 23, sabato dalle 11 alle 24 e domenica dalle 10 alle 24. Qui si potrà degustare il Prosciutto Veneto DOP accompagnato dai Grissini Morato Pane, alcuni primi piatti dalla cucina e una selezione di formaggi de La Casara Roncolato. Il melone dell’Azienda Agricola Lora e per finire, una selezione di dessert della pasticceria Favalli. Dalle 17 alle 20 Aperitivo con Birrificio Estense, visite guidate ai prosciuttifici, visite alla città e iniziative culturali
Non solo degustazioni:
Per tutti i weekend dalle 9 alle 19 mercatino dell’Hobbismo e dell’antiquariato lungo le vie del centro storico, gonfiabili per i bambini, visite alla città e iniziative culturali.
PROSCIUTTIFICI presenti alla manifestazione
- Attilio Fontana – Montagnana www.fontanaprosciutti.it
- Daniolo Vittorio – Montagnana prosciuttificio.daniolo@tiscali.it
- Crosare di Visentin Massimiliano & C s.a.s. - Crosare di Pressana (VR)
- Salumificio Brianza – Montagnana www.salumificiobrianza.it
- Salumificio Giovanni Fontana s.r.l. – Este www.salumificiofontana.it
Prosciuttificio Vittorio Soranzo – Montagnana info@prosciuttificiosoranzo.com
RENATO MALAMAN
Collabora con Rai Radio Uno, come esperto di turismo nella trasmissione "Tra poco in edicola", e con il "Corriere del Ticino". Cura il blog "Salsa & Merende" nel quotidiano "Il Mattino di Padova" di cui è stato redattore fino al 31 dicembre 2016. Del quotidiano, con cui ha iniziato a collaborare nel 1978, è stato titolare dal 2001 della rubrica di enogastronomia "Gusto", ora confluita nel blog personale (su www.mattinopadova.it) dedicato all'attualità del Food and Wine veneto e non solo. E' titolare della rubrica di viaggi del mensile "La Piazza" (23 edizioni nel Veneto) dal 1996 e della pagina "La recensione" sul magazine "Con i piedi per terra". Collabora con "Voyager".
Coautore di numerose pubblicazioni nel settore enogastronomico e collaboratore di varie riviste, dal 2004 è ispettore della guida "Ristoranti d'Italia" de L'Espresso. Ha curato la guida "Padova nel piatto". E' coautore dei volumi "L'osteria di Padova" e "I Colli ritrovati", quest'ultimo sui 50 anni della legge 1097/71 che salvò i Colli Euganei dalle cave.
Tra i riconoscimenti ottenuti spicca l'assegnazione di due premi "Penna d'Oca" (edizioni 2005 e 2011), premio biennale promosso da Unioncamere del Veneto, più un premio dell'Assostampa Padovana nel 2012 per reportage in 10 puntate su "Alluvione, un anno dopo". Per quanto riguarda il turismo ha visitato finora 132 paesi del mondo. Fa parte dell'ITP, associazione di giornalisti della stampa turistica. Ha al suo attivo anche una spedizione umanitaria via terra in Guinea Bissau e il viaggio con auto elettriche Tesla Padova-Belgrado lungo i luoghi di Nikola Tesla.
0 Commenti
Lascia un commento
Rispondi al commento
Invio commento