Minestra di Marroni di San Zeno
Gli ingredienti per 4 persone: 100 gr. di patate, 80 gr. di carote, 100 gr. di cipolla, 100 gr. di verza, 50 gr. di fagioli, 200 gr. di “peladèi” (marroni lessati), 1 spicchio d’aglio, 2-3 croste do formaggio Grana, sale e pepe, rosmarino, olio extravergine di oliva
Preparazione: mondare e tagliare a cubetti tutte le verdure. Mettere in una pentola l’olio extrvergine scaldarlo e friggervi il rosmarino e l’aglio schiacciato senza far prendere colore.
Togliere gli aromi e aggiungere le verdure coperte d’acqua, salare e far cuocere a pentola coperta schiumando quando necessario.
Una volta che le verdure si sono ben cotte assumendo una consistenza quasi cremosa, aggiungere i marroni lessati, le croste di formaggio e mantecare il tutto con dell’olio extra vergine d’oliva.
Servire ben caldo, con crostini di pane e per chi lo desidera pepe a mulinello. Può essere servito in una pagnotta di pane svuotata dalla mollica e passata in forno per asciugarla.
E’ il tradizionale minestrone realizzato con i marroni di San Zeno di Montagna.
Il minestrone quest'anno, alla Festa del Marrone di San Zeno Dop e alla Festa della Castagna, rappresenta un ritorno importante dopo le restrizioni per la pandemia. Viene servito con l’olio extravergine di oliva, in collaborazione con la Ristosanzeno, la Pro Loco di San Zeno e di Brenzone.
Il minestrone si può trovare in piazza A. Schena nei prossimi giorni di festa che sono 29/30/31 ottobre, 1 novembre e 5/6 novembre oltre che nei ristoranti che aderiscono all'iniziativa del Comune.
Claudio Gasparini
Giornalista, iscritto all'O.d.G. Veneto dal 1988, collaboro anche con altre testate giornalistiche cartacee, on-line e radiofoniche. Coautore del libro "Eccomi... una storia d'amore con Dio" pubblicato nel 2015.
Cavaliere della Repubblica e dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme. Socio Lions, Officer e coordinatore della rivista distrettuale.
Indirizzo mail: az20news@gmail.com
Goloso & curioso è un prezioso portale di riferimento nel mondo dell’enogastronomia. Ogni giorno vengono pubblicati articoli di viaggi nel gusto, racconti di eventi legati al mondo della ristorazione, informazioni su vacanze enogastronomiche, news e appuntamenti sul mondo del fashion, del lusso, del vino, del libro.
Ho ampliato l’orizzonte ad altri ambiti introducendo l’apprezzato “Angolo della poesia” dove sono pubblicati componimenti in italiano e in vernacolo inviati da tanti autori. Aggiungeremo dei “Bongiorno del mattino”, frasi e detti, testi in prosa.
Invito gli interessati a recapitare le loro opere esclusivamente in formato word via e-mail a: az20news@gmail.com.
“Agorà”, il mercato ed il centro della vita di tutti i giorni nell’antica Atene, racconta fatti di vita quotidiana ed eventi vari.
Con le video interviste spazierò su più temi con il contributo di professionisti.
Parlerò di medicina, economia, finanza, diritto, arte, dialogando con specialisti in ambito medico, commercialisti, avvocati, notai, pittori, letterati, musicisti, scrittori.
Vi farò conoscere associazioni, imprenditrici ed imprenditori, artigiani, insegnanti, studenti e tante altre realtà nascoste.
Sarà uno spazio aperto ad argomenti dalla A alla Z.
Le proposte vogliono essere molteplici e diversificate perché chi ci segue possa, sempre, trovare dei buoni motivi per continuare a farlo.