MARETTIMO ITALIAN FILM FEST
Un connubio tra cinema e cibo, tra pellicole d’autore e degustazioni di eccellenze gastronomiche, insieme a tanti ospiti del mondo dello spettacolo, attori e conduttori tv. Il Marettimo Italian Film Fest, che ha appena preso il via, si riserva sempre di più di essere un palcoscenico per portare il cinema dove il cinema non c’è, stregando il pubblico non solo con l’incantevole paesaggio che rende unica l’isola sacra, la più occidentale delle Egadi, ma anche attraverso le sue tipicità culinarie, a partire dalla gustosa zuppa d’aragosta. Chef, degustazioni, incontri tematici: accanto ai volti noti del grande schermo, il food è dunque tra i protagonisti della quinta edizione, che andrà avanti fino al 20 luglio, con un ricco programma di proiezioni a cielo aperto, dibattiti, e spettacoli.
L’appuntamento è organizzato dall’Associazione culturale SoleMar-Eventi con il contributo dell’assessorato al turismo della Regione Siciliana e del Ministero della cultura.
Programma dei prossimi tre giorni:
Giovedì 18, alle ore 18, allo Scalo di mezzo - Area palco, presentazione del libro “La storia del mondo” di Giordano Bruno Guerri, conduce Pierluigi Diaco; alle 19, stesso luogo, cooking show con Peppe Giuffrè, il celebre chef trapanese coinvolge i ristoratori marettimari nella sfida "Monster chef", conducono Alessio Orsingher e Giordano Bruno Guerri; alle 21.30, Scalo nuovo, omaggio a Massimo Troisi per i 30 anni de “Il Postino”, intervista con Maria Grazia Cucinotta, intermezzi musicali con Rita Forte, conducono Pierluigi Diaco e Alessio Orsingher. A seguire, proiezione del film capolavoro diretto da Michael Radford.
Venerdì 19, alle ore 19, Scalo di mezzo - Area palco, talk “Il cineturismo”, con la partecipazione di Nicola Tarantino presidente Film Commission Sicilia, Ivan Ferrandes Filming to West Sicily, Fabio Corsini Film Commission Palermo, interviene Sergio D’Arrigo, conduce Gabriella Carlucci; alle 21.30, talk “La magia del backstage” Maria Grazia Cucinotta, a tu per tu con Pietro Tenoglio, make up artist, intermezzo musicale con Rita Forte; alle 22, Marettimari nel mondo, intervista con Giuliana Gamba, conducono Giordano Bruno Guerri e Alessio Orsingher; “Era scritto sul mare”, omaggio a Marettimo e proiezione del docufilm dedicato ai pionieri italiani che hanno cercato fortuna in America, regia di Giuliana Gamba.
Sabato 20, alle ore 18, Pontile Big Game - Scalo nuovo, sfilata “Il mare in passerella”, i bambini di Marettimo, piccole star, sfilano in riva al mare. Coordinamento a cura di Monica Montanti; musica dal vivo con Alberto Anguzza dj set con Alfredo Li Voti; alle 21.30, serata finale con i Premi Stella Maris. Tra gli ospiti attesi: Denny Mendez, Martina Catalfamo, Federica Pagliaroli e Ginevra Francesconi, conduce Pierluigi Diaco. A seguire, gran finale del festival con la musica degli Audio 2.
Claudio Zeni
Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).