L’HARRIS BAR DI FIRENZE HA OSPITATO LA PRESENTAZIONE DI A TAVOLA SULLA SPIAGGIA 2024
L’Harris Bar di Firenze ha ospitato la presentazione della XXXII edizione di ‘A tavola sulla spiaggia’, il format ideato ed organizzato da Gianni Mercatali diventato nel corso degli anni uno dei principali avvenimenti mondani di Forte dei Marmi, in programma quest’anno domenica 23 giugno alle ore 18.00 in Capannina, mentre la premiazione è in programma domenica 30 giugno nella stessa Capannina
Per la quinta volta la sfida all’ultimo mestolo sarà in uno dei simboli di Forte dei Marmi, insieme al Fortino e al pontile, La Capannina di Franceschi, grazie alla tradizionale collaborazione di Carla e Gherardo Guidi. Quella Capannina nata 95 anni fa giusto sulle dune di una spiaggia che ancora non aveva il lungomare.
Il Comitato Organizzatore ha scelto questa location per evitare imprevisti meteorologici come la pioggia, il vento, l’eccessivo caldo ben difficili da prevedere in questo periodo. Il tema del concorso dell’edizione 2024 è, gastronomicamente parlando, quello del recupero, della cucina del riciclo, della sublime arte di preparare pietanze buone e salutari senza buttar via niente. Tanto che anche quest’anno gli organizzatori hanno invitato tutti i partner a donare propri prodotti al Banco Alimentare della Toscana, struttura che già da anni gli organizzatori della manifestazione sostengono.
La manifestazione, presentata da Annamaria Tossani sarà un “goloso” show che proclamerà il “Piatto Forte” 2024 dedicato a Forte dei Marmi. Lo “scolapasta d’oro” creato da Petruzzi & Branca di Brescia sarà il simbolo della vittoria in questo originale talent mondano-gastronomico.
Il Primo Premio Assoluto della Giuria Stampa sarà invece dedicato alla Capannina e al Parmigiano Reggiano. I concorrenti saranno dodici, suddivisi nelle quattro categorie di antipasti, primi, secondi e dolci anche se, sulla spiaggia, tradizionalmente queste categorie spariscono. In abbinamento altrettanti vini. Quest’anno hanno già confermato dal Friuli Eugenio Collavini, dall’Emilia Monte delle Vigne, dalla Toscana Cantine Lunae, Cecchi, Val delle Rose, donne Fittipaldi, Castello Banfi, dall’Umbria Arnaldo Caprai e dell’estero champagne Perrier Jouet.
Claudio Zeni
Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).