Leonardo Fiorenzani quando la Cultura fa rima con il Gusto

Chef Leonardo Fiorenzani

Quarantenne senese, ha intrapreso un percorso straordinario che lo ha portato da promettente atleta a rinomato chef: tenacia e passione convogliata in arte culinaria a La Sosta del Cavaliere, nel borgo di Torri, Sovicille, dove identità, qualità ed eccellenza del territorio si gustano nel piatto. Ambasciatore del Gusto, ideatore di Gusto Lovers, nel 2024 è stato nominato da Forbes Italia tra i 100 ristoratori innovativi del 2025, e ha ottenuto 2 Forchette del Gambero Rosso. Nei primi giorni del 2025 è stato nominato nel sondaggio de ilgiornale.it dagli opinion leader della gastronomia italiana tra “i cuochi rivelazione del 2025”. La Sosta del Cavaliere è stata inserita nella Guida di Identità Golose 2025 come ‘ristorante d’autore 2025’.

Un vecchio fienile, l’aia di un borgo toscano medioevale, nasce nel 2013 la locanda La Sosta del Cavaliere di Leonardo Fiorenzani a Torri di Sociville.

Quello di Leonardo Fiorenzani chef è un racconto in evoluzione, un gioco raffinato, un piacere che attinge alla memoria, evoca storie. culture diverse, si evolve dal semplice cucinare perché un cuoco non è mai solo, ma è la punta di quella piramide fatta di persone che “interpretano” le sue ricette dando ai piatti la centralità che meritano, non dimenticando l’importante concetto di chi cucina, il desiderio di apprendere e la passione di coinvolgere.

Alla Locanda La Sosta del Cavaliere la cucina valorizza i richiami alla migliore tradizione toscana con il suo estro cosmopolita esaltando il cibo con accostamenti intriganti, attivando il concetto del km 0: al di là dell'elegante dehors, si intravede l'orto che cura personalmente e che fornisce la maggior parte dei prodotti vegetali che usa. Il menu, in costante evoluzione, ha i ritmi dettati dalle stagioni e le carni bovine e suine sono di provenienza locale certificata. Le altre attingono dai cortili e dalla cacciagione, come da più pura tradizione. In sala la sommelier Michela Bigio propone, con grande competenza, un wine paring davvero centrato.

“A Cena con l’Arte” Inaugurata la prima mostra d’arte 2025 de La Sosta del Cavaliere, ha registrato un grande successo, quello di chef Fiorenzani, uno chef che viene dallo sport, rimasto puro nel cuore, un sognatore che si inventa sempre con un guizzo, un lampo, un’idea originale di ristorazione, un concetto di ospitalità che si sviluppa come vera forma d’arte creando un habitat unico, quello di creare emozioni e sensazioni visive abbinando la sua cucina con l’arte visiva, una mostra d’arte, opere d’arte appese ai muri del suo locale medioevale, l’antico e il moderno, l’attualità di immagini abbinate ai sapori, dove tutti si sono fermati, sorpresi e incantati davanti ad una miscela di gusti e rappresentazioni pittoriche, condotti per mano in un gioco sottile per estraniarsi dalla realtà.

Un processo complesso, quello di modulare l’arte delle sue ricette con le immagini e i colori degli artisti, un racconto fatto di luci, colori, immagini, per far nascere alla Locanda una mostra d’arte, saper modulare l’arte di cucina con il filo sottile della tradizione e innovazione, la voglia di andare a ritrovare antichi sapori e il modo di andare a prepararli senza snaturarli nel riproporli, una rivisitazione da grande chef, gentile, ragionata, creativa ma mai troppo estrema.

Chef Leonardo Fiorenzani

Quarantenne senese, ha intrapreso un percorso straordinario che lo ha portato da promettente atleta a rinomato chef: tenacia e passione convogliata in arte culinaria a La Sosta del Cavaliere, nel borgo di Torri, Sovicille, dove identità, qualità ed eccellenza del territorio si gustano nel piatto. Ambasciatore del Gusto, ideatore di Gusto Lovers, nel 2024 è stato nominato da Forbes Italia tra i 100 ristoratori innovativi del 2025, e ha ottenuto 2 Forchette del Gambero Rosso. Nei primi giorni del 2025 è stato nominato nel sondaggio de ilgiornale.it dagli opinion leader della gastronomia italiana tra “i cuochi rivelazione del 2025”. La Sosta del Cavaliere è stata inserita nella Guida di Identità Golose 2025 come ‘ristorante d’autore 2025’.

Writer: Cristina Vannuzzi

0 Commenti

Lascia un commento

Acconsento al Trattamento dei miei dati Personali nel rispetto del reg. 2016/679/UE e dichiaro di avere letto l'informativa sulla Privacy

Cristina Vannuzzi

Nata a Firenze é esperta in comunicazione, ufficio stampa e merchandising.
Collabora con importante Studio Legale per internazionalizzazione della P/M impresa italiana verso USA, Cina e Brasile.

Collaborazione – settori food and beverage, lifestyle, locali, eventi, fashion, cosmetica, interviste chef e vip person con Name Magazine, Premium Magazine, Eventi Dop, Cavolo Verde Web Magazine, Winefashioneurope magazine, Ciboevino web magazine, World Wine Passion magazine anglo/italiano, Aeroflot Magazine, testata giornalistica della linea aerea russa e per Carpe Diem Club, testata Slovena.

Acconsento al Trattamento dei miei dati Personali nel rispetto del reg. 2016/679/UE e dichiaro di avere letto l'informativa sulla Privacy
Accetto di ricevere informazioni in merito a promozioni, news ed eventi relativi a questo sito in conformità al nuovo reg. 2016/679/UE sulla Privacy.