LE NOTTI DELL'ARCHEOLOGIA IN TOSCANA

 

In Toscana l’estate è sinonimo di scoperta, passione e meraviglia grazie alle numerose iniziative promosse dalla regione. Come l’evento che incanta appassionati e curiosi che hanno voglia di tuffarsi nell’affascinante mondo dell’archeologia. È in arrivo infatti, dal 1° luglio al 4 agosto, la rassegna “Le Notti dell’Archeologia”, un’occasione preziosa per partecipare a visite ed approfondimenti nei musei e nelle aree archeologiche, note e meno note, di cui la regione è ricca.

Nell’edizione 2024 il tema proposto per le iniziative speciali sarà “Archeologia, che passione!”, con appuntamenti pensati anche per i più piccoli, che vengono proiettati nelle grandi avventure e suggestioni del passato. Animali estinti, uomini delle caverne, miti, scoperte giocano ancora oggi un ruolo fondamentale non solo stimolando la fantasia e la curiosità dei bambini ma diventando anche incentivo per approfondimenti degli adulti che trovano sempre qualcosa da scoprire.

Il programma è ricco e variegato e tutte le iniziative sono ad orari diversificati proprio per poter avere maggiore fruibilità da parte di tutti, con iniziative inserite direttamente dai musei.

Le Notti dell'Archeologia sono un appuntamento estivo sempre molto atteso dal vasto pubblico di appassionati e non solo. Permettono infatti di avere una visione a tutto tondo sul ricco patrimonio archeologico grazie ad aperture straordinarie serali e notturne, conferenze sui temi dell'archeologia, trekking urbano e nei siti archeologici, visite guidate per famiglie e adulti, iniziative didattiche dedicate ai bambini.

L’indirizzo da non perdere per il soggiorno a Firenze è l'FH55 Grand Hotel Mediterraneo, a poca distanza da tutte le principali attrazioni. La sua posizione strategica permette di avere tutto a portata di mano e di spostarsi facilmente per partecipare alle più importanti iniziative che nel corso dell’estate rendono il capoluogo toscano una destinazione ancora più vivace.

Claudio Zeni

Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).

Acconsento al Trattamento dei miei dati Personali nel rispetto del reg. 2016/679/UE e dichiaro di avere letto l'informativa sulla Privacy
Accetto di ricevere informazioni in merito a promozioni, news ed eventi relativi a questo sito in conformità al nuovo reg. 2016/679/UE sulla Privacy.