L’ARTE DI MARCELLO GHIRARDI PAGANELLA CONQUISTA PAESTUM
Il rinomato Duca Marigliano Boutique Hotel di Paestum, recentemente ristrutturato e trasformato in una raffinata struttura di design, accoglie con orgoglio la prestigiosa collaborazione con Marcello Ghirardi Paganella, artista dal respiro internazionale.
Conosciuto per il suo stile inconfondibile che mescola scultura, fotografia e design, Ghirardi Paganella crea opere di straordinario impatto visivo, in grado di emozionare e stimolare la riflessione. L’evento, che rappresenta un incontro tra arte e architettura, è organizzato in collaborazione con Carlo Caruso e Cinzia Volzone Private Bankers di Fideuram Intesa Sanpaolo, confermando l’eccezionalità della mostra e l'alto livello delle partnership coinvolte.
L'iniziativa non solo celebra l'arte in tutte le sue forme, ma rafforza anche il legame tra il mondo dell'arte, della cultura e dell'eccellenza imprenditoriale, offrendo al pubblico un'esperienza unica nel cuore di Paestum.
Dal 9 maggio, con una cerimonia alla presenza di personalità e istituzioni locali, nove opere dell’artista Marcello Ghirardi Paganella saranno esposte in permanenza negli spazi raffinati del boutique hotel, trasformandolo in un vero e proprio tempio dell'arte contemporanea. L’installazione site-specific, intitolata "Pop Society", si presenta come un percorso immersivo e concettuale, ispirato ai tratti iconici di Keith Haring, maestro indiscusso della comunicazione visiva immediata e potente.
Le opere, suddivise in tre nuclei tematici – "Play", "Holiday" e "Hope" – si pongono l’obiettivo di offrire uno spunto di riflessione sui valori, i sogni e le distorsioni delle nuove generazioni, attraverso lo sguardo critico e sensibile di chi, come l'artista, appartiene a quella generazione di mezzo che fa da ponte tra passato e presente.
"Play", articolata in 7 soggetti distinti, indaga la trasformazione del concetto di divertimento: da esperienza condivisa e spontanea delle generazioni precedenti, a tentativo di evasione dalla realtà, spesso segnato da annebbiamento e stordimento. Un invito a interrogarsi sulle cause profonde di questo cambiamento, senza cadere in facili generalizzazioni.
"Holiday" propone una riflessione acuta sul ribaltamento del concetto tradizionale di vacanza: da premio per il lavoro a illusoria condizione permanente da inseguire, promossa da una narrazione social che celebra il tempo libero come unica forma di realizzazione.
"Hope", infine, si distingue per il suo messaggio positivo e controcorrente: la speranza autentica risiede nella riscoperta di sé, nella capacità di sottrarsi al confronto costante e tossico con la vita degli altri, per abbracciare il valore dell’autenticità e del percorso personale.
Claudio Zeni
Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).