LA TOSCANA IN VIAGGIO 2025 A L’ALTRO CANTUCCIO
Ospitato nella parte più bassa di Montepulciano (Si), nei locali che furono granaio e cantine del quattrocentesco Palazzo Bucelli, nobile residenza di Pietro Bucelli, antiquario poliziano vissuto tra il XVII e il XVIII secolo, il ristorante L’Altro Cantuccio è frutto di un accurato restauro con elementi che sanno di Toscana autentica intercalati da arredi e decori delicati e moderni.
In questa accogliente location, i cui interni raccontano secoli di storia, lo Chef Patron Mattia Putzulu e la moglie Monica Ceregatti, Maitre e Sommelier, hanno dato vita ad un ristorante apertamente moderno, con necessari richiami alla cucina tradizionale ma con lo sguardo rivolto verso il mondo come si evince con il loro recente Menu degustazione ‘La Toscana in viaggio 2025’, un percorso che porta i sapori del Granducato in giro per il mondo, mescolando tradizione e innovazione.
“Ogni piatto di questo menu degustazione racconta una storia di incontri tra la nostra terra e le culture lontane che abbiamo scoperto nei nostri viaggi, attraverso ingredienti locali che si arricchiscono di influenze internazionali – sottolinea lo Chef Mattia Putzulu - un’esperienza sensoriale che, dal cuore della Toscana, si spinge fino ai confini del mondo, senza mai dimenticare le radici profonde del nostro territorio. Il tutto abbinato con una selezione di etichette internazionali selezionate da Monica”.
Siete pronti a partire? Partiamo!
Il menu degustazione ‘La Toscana in viaggio 2025’ si apre, giustamente, in TOSCANA con ‘Bignè peconzola e noci – Arancino di ribollita – Raviolo di cinghiale – Patè di fegatini’ per poi proseguire in:
PERU’: Tiradito di branzino del Tirreno
COREA: Kimchi di gamberi di Porto Santo Stefano
FILIPPINE: Tinola: uovo croccante, pollo e papaya
VIETNAM: Phò di Chianina
GIAPPONE: Ramen di piccione
SPAGNA: Maialino Iberico VS Cinta Senese
FRANCIA: Petit four e concludersi in
TOSCANA con Lo zuccotto
Prezzo menu ‘La Toscana in viaggio 2025’ € 80, vini abbinamento € 60
Claudio Zeni
Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).