LA SOSTA DEL CAVALIERE OSPITA L’ACCIUGA DI PERUGIA
Due ristoranti di altissimo livello che si incontrano per una occasione esclusiva. L’alta ristorazione senese e quella umbra a quattro mani per una sera: succederà sabato 19 ottobre a Torri, nel comune di Sovicille (Si), prossima tappa di Girogustando.
La rassegna degli incontri tra cuochi a cura di Confesercenti si ferma a pochi passi dal duecentesco Chiostro di Torri, gioiello architettonico recentemente recuperato: è qui che dal 2012 ha avviato un percorso di crescita costante Leonardo Fiorenzani, chef e ideatore del ristorante La Sosta del Cavaliere. L’ex giavellottista promettente, che dopo un serio infortunio ha ricreato una via personale nel suo locale, dal 2024 è uno dei 17 Ambasciatori del gusto in Toscana, unico esponente senese per la ristorazione. Per l’evento a 4 mani del 19 ottobre troverà uno stimolante contraltare in Marco Lagrimino, chef del ristorante L’Acciuga alle porte di Perugia che dal 2022 è insignito della stella Michelin.
“L’Acciuga è un pesce povero ma ricco di qualità – spiegano dall’Umbria - un carattere adottato come filosofia del locale con l’attenzione per la materia prima, soprattutto ‘povera’, che si declina secondo il ritmo delle stagioni e si traduce in una cucina contemporanea, profonda e dai sapori decisi”.
Un approccio che ben si sposa con la proposta di un fine dining attraverso le risorse naturali che anima Fiorenzani. “Risotto bottarga, stracciatella, mirtillo, limone e gelato allo zola” o “coniglio, zafferano, liquirizia, misticanza e biancostato, whisky, prugna, erbe” sono tra le proposte annunciate per il prossimo evento di Girogustando, eccezionale anche nella calendarizzazione: per la prima volta il menu a 4 mani sarà servito in pieno week end.
L’inizio è fissato per le ore 20.30 del 19 ottobre, dettagli e prenotazioni su www.girogustando.tv .
Claudio Zeni
Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).