LA SICILIA È LUXURY DESTINATION

Grande entusiasmo tra tutti gli operatori presenti alla seconda edizione di True Sicily, un evento che consolida e promuove la Sicilia come luxury destination.  

“Sono estremamente felice di aver visto l’entusiasmo sul volto di tutti i partecipanti perché, oltre a parlare di business e a vivere esperienze immersive all’insegna dell’autenticità siciliana, si sono innescate sinergie ed amicizie che proseguiranno nel tempo.”, spiega Luigi De Santis, Fondatore e CEO di True per la creazione di eventi di viaggio premium, con l'obiettivo di promuovere le bellezze del Bel Paese.  

  Circa 60 dei migliori buyer, travel agency e tour operator provenienti da Stati Uniti, Argentina, Australia, Brasile, Canada, Cina, Croazia, Italia, Giappone, Romania, Regno Unito hanno incontrato in modalità one-to-one 40 brand siciliani di luxury hospitality.    

L’evento si è svolto all’interno di Villa Igiea Rocco Forte Hotel; gli ospiti hanno potuto ammirare il Teatro Massimo di Palermo con l’opening night party “Lions of Sicily”, visitare la Sala Gialla del Palazzo dei Normanni, dove si è tenuta la sicilian night “Stupor Mundi”, per terminare con il Closing Gala “Belle Epoque” a Villa Igiea.    

“I buyer hanno potuto vivere un’esperienza siciliana immersiva - spiega Peppe Mendola co-founder Essence of Sicily – proseguendo con un tour dal 9 al 18 marzo. Siamo partiti dall’Etna con escursioni naturalistiche sul vulcano e visite presso cantine, poi da Catania con il suo suggestivo mercato del pesce, per passare da Taormina con il Teatro Greco e da Motta Camastra per fare visita alle Mamme del Borgo, nel messinese. A Palermo i buyer hanno conosciuto la cultura teatrale dell’Opera dei Pupi Siciliani e il fascino dei più importanti edifici storici; altra tappa del tour è stata Monreale con una visita esclusiva e riservata del Duomo; Agrigento, Siracusa, Noto e il borgo di Marzamemi”.  

Main Partner di True Sicily 2025: Regione Siciliana, Comune di Palermo, Rocco Forte Hotels, FlyWire, Primerent, Vincenzo d’Ascanio, Neos, Ottone Weddings, Handy Sicily, Blastness, Nero Lifestyle, Sicily Environment Fund, Essence of Sicily.    

La prossima edizione di True si svolgerà per la prima volta sulle Dolomiti dal 16 al 19 giugno e ci sono già tutte le premesse per essere un evento indimenticabile.    

Claudio Zeni

Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).

Acconsento al Trattamento dei miei dati Personali nel rispetto del reg. 2016/679/UE e dichiaro di avere letto l'informativa sulla Privacy
Accetto di ricevere informazioni in merito a promozioni, news ed eventi relativi a questo sito in conformità al nuovo reg. 2016/679/UE sulla Privacy.