LA PINSA DI MARCO IN OCCASIONE DEL FESTIVAL APPRODA A SANREMO CON CHEF RUBEN E TONY EFFE E A ROMA IL GRUPPO DI ASCOLTO DI ROBERTA PITRONE
Di Marco, l’azienda che ha inventato e resa famosa nel mondo la Pinsa, per la settantacinquesima edizione del Festival sbarca nelle strade di Sanremo, per deliziare i palati delle tante persone tra musicisti, pubblico, critici e semplici curiosi, accorsi in occasione della competizione canora.
L’evento, intitolato "Roma a Sanremo – Damme da Magnà", vede la Pinsa protagonista insieme a Chef Ruben e Tony Effe con un chiosco in Corso Imperatrice di fronte all'Hotel de Paris. Ispirato alla canzone che Tony Effe porterà a Sanremo, “Damme ‘na mano” sarà una food experience aperta a tutti.
Lo chef Ruben preparerà per i passanti due ricette limited edition: Pinsa con insalata di carciofi e pecorino, in cui la pinsa viene condita con una base umida di crema - fonduta di pecorino, insalata di carciofi condita a sua volta con olio, limone, prezzemolo e mentuccia. Il tutto completato con scaglie di vero pecorino romano.
La seconda proposta è vegana: la Pinsa con cicoria e crema di ceci alla romana. Su una base morbida di crema di ceci aromatizzata con un filo d’olio, viene adagiata cicoria ripassata in padella con aglio e olio, per un gusto deciso e avvolgente. A completare il piatto, un crumble di peperoncino fresco non piccante, che aggiunge un tocco di colore e un leggero contrasto di sapori.
Il chiosco sarà attivo dall’11 al 15 febbraio, e durante la settimana, a sorpresa, Tony Effe sarà presente al chiosco, in momenti di puro e divertente intrattenimento. Non solo, Chef Ruben delizierà i passanti anche con uno showcooking che si terrà mercoledì 12 alle ore 16, con un menù speciale ispirato alla tradizione capitolina.
Il Festival di Sanremo si vive con gusto anche a Roma. La Pinsa Di Marco presenta “Mai Sazi del Festival”, in collaborazione con uno dei gruppi di ascolto più seguiti degli ultimi anni: La Pitrone Racconta Sanremo. La pinsa Di Marco entra a far parte di questo entusiasmante gruppo d’ascolto, creato dalla ballerina, performer e influencer Roberta Pitrone che vive, dal vivo e sui social, la competizione canora. Qui lo chef Marco Montuori preparerà ogni sera alcune pinse speciali, appositamente create per il Festival: Grazie dei Fiori - mozzarella, fiori di zucca, alici - Featuring - Pomodoro e Mozzarella - Standing Ovation mortadella, stracciatella, granella di pistacchio – Vessicchio - mozzarella, salsiccia e funghi - La Mia Liguria - patate e pesto genovese - La Finalissima - pinsa dolce da decorare a piacere. Le ricette di questo menu limited edition, facilmente replicabili a casa, saranno visibili sui canali social di Di Marco.
Non solo, le pinse speciali create per il festival saranno protagoniste, insieme alla Pitrone e ai suoi illustri ospiti, del corner Il Commento Croccante, in cui gli ospiti, a turno, commenteranno a caldo l’esibizione di un’artista. Davanti a una fetta di pinsa gli invitati daranno un vero e proprio commento di pancia: genuino, autentico e veloce.
Due formule diverse ma entrambe gustosissime per un momento di condivisione, all’insegna della buona musica in occasione dell’evento canoro dell’anno, a corredo delle quali l’iconico spot della Pinsa Di Marco, che narra la nascita di questo straordinario prodotto, andrà in onda su Rai 1 proprio durante il Festival dall’11 al 15 febbraio.
A Sanremo: "Roma a Sanremo – Damme da Magnà", al Chiosco Pinsa Di Marco, Corso Imperatrice di fronte all'Hotel de Paris). Apertura al pubblico con regolare servizio di vendita da martedì 11 a sabato 15 febbraio. A Roma e su Instagram: #maisazidelfestival #lapitroneraccontasanremo
Claudio Zeni
Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).