LA NOTTE DEI CULATELLI
Come sempre è stata una grande festa La Notte dei Culatelli: il premio/evento benefico ideato dai fratelli Spigaroli, giunto alla quindicesima edizione, che martedì 23 luglio ha incantato gli invitati con l’atmosfera unica dell’Antica Corte Pallavicina, antico castello sulla golena del fiume Po, a Polesine Parmense (PR).
Dopo l’aperitivo negli orti di corte, punteggiati da varie isole del gusto dedicate a sua eccellenza il maiale, nelle diverse stagionature e tipologie, nell’aia incorniciata dalle mura del castello, si sono tenuti il cocktail dinner e a seguire il talk show con gli ospiti dell’edizione 2024, che hanno ricevuto il premio per essersi distinti nei loro settori, lavorando sempre alla ricerca dell’eccellenza.
A essere insigniti del riconoscimento: Riccardo Monco, chef dell’Enoteca Pinchiorri di Firenze (3 stelle Michelin); Silvano Brescianini, presidente del Consorzio per la tutela del Franciacorta e la società Parma Calcio 1913, ritornata quest’anno nella massima serie, rappresentata dal Managing Director Sport Roel Vaeyens.
Istituito durante l’ultima edizione, anche il premio dedicato agli Ambassor Antica Corte Pallavicina, veri e propri ambasciatori dei salumi “Spigaroli” in Italia e nel mondo. A riceverlo: Trattoria Ceriati; Osteria Del Cerreto; ParlaComeMangi; Gastronomia Passoni e Pregiate Carni Piemontesi. Come per tutte le precedenti edizioni, la serata è stata l'occasione per devolvere un importante contributo economico ad associazione meritevoli.
Quest’anno è stata la volta de Il Banco di Solidarietà di Polesine Zibello, una piccola associazione che si occupa da una ventina d’anni di assistere famiglie in difficoltà che vivono nel Comune parmense. Attualmente sono 18 i nuclei familiari per un totale di 46 persone, per la maggior parte anziani.
Claudio Zeni
Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).