LA MAGIA DELLA STAGIONE AUTUNNALE A BORDO DEL TRENINO VERDE DELLE ALPI
L'autunno è l'occasione ideale per scoprire le più diverse meraviglie naturali rivestite dagli avvolgenti colori tipici della stagione. Viaggiare con il Trenino Verde delle Alpi regala l'opportunità, in particolare durante l’autunno, di vivere escursioni indimenticabili, assaporare prodotti locali di stagione e godersi momenti di puro relax a contatto con la natura, attraversando vallate, montagne e piccoli borghi senza tempo tinteggiati dalle calde note di rossi, gialli e marroni tipici del foliage autunnale.
Le occasioni per contemplare la natura delle diverse regioni attraversate dal treno sono disponibili ad ogni fermata, come d’altronde gli eventi culturali e gastronomici che arricchiscono la visita dei passeggeri regalando emozioni straordinarie.
Tra le passeggiate nella natura, la Rampa Nord del Lötschberg merita una menzione speciale, per la sua unicità. Per gli appassionati di lunghe camminate, non può mancare una tappa alla linea di valico del Lötschberg e nella valle del Kander, oltre che un percorso lungo il sentiero escursionistico ferroviario del Lötschberg. Il percorso, che in parte si snoda lungo i binari, attraversa anche tratti che seguono la ferrovia, offrendo splendide vedute su viadotti, gallerie elicoidali e la valle del fiume Kander. Lungo il cammino, 34 pannelli informativi, anche in lingua italiana, forniscono dettagli interessanti sulla costruzione della ferrovia e sulla storia della regione. Per realizzare questa escursione la fermata è Kandersteg, una località svizzera caratterizzata dai tipici chalet in legno.
Un’altra località raggiunta dal Trenino Verde delle Alpi, è la bellissima Thun, dove è possibile realizzare una piacevole navigazione sul lago di Thun operata dai battelli di BLS, compresa nella carta giornaliera BLS Trenino Verde. La navigazione, disponibile fino al 20 ottobre 2024 con l’orario estivo che prevede più corse, permette di godersi al meglio le belle giornate autunnali. Thun offre anche memorabili escursioni intorno al lago come la visita ai castelli di Hünegg e Oberhofen di Thun oppure i molteplici sentieri panoramici adatti a famiglie ma anche ai viaggiatori più avventurosi. E tra gli eventi autunnali sul lago, da segnare a calendario la Magia dell'Acqua di Thun, uno spettacolo gratuito di musica, luci e acqua, che si terrà quotidianamente, dal 27 settembre al 27 ottobre 2024 davanti all’hotel Freienhof nel centro di Thun.
Tappa immancabile di un viaggio con il Trenino Verde delle Alpi è senza dubbio la meravigliosa capitale svizzera, Berna, città ricca di storia e cultura di altissimo livello con un ricco calendario annuale di eventi legati alla tradizione, alla gastronomia e all’arte. Il Rendez-vous Bundesplatz, è l’evento gratuito presso il Palazzo Federale che dal 19 ottobre al 23 novembre 2024 regala un suggestivo appuntamento dedicato all’unione tra arte, luce e storia che si intrecciano dando vita a uno spettacolo indimenticabile. Tra gli altri eventi autunnali e gastronomici da segnalare, figura senz’altro il Zibelemärit, il mercato delle cipolle nel cuore della città, a cui prendono parte i contadini della zona con oltre 50 tonnellate di cipolle ed aglio intrecciati a formare curiose composizioni artistiche, che si trasforma ogni anno (il quarto lunedì del mese) in una vera festa della tradizione popolare svizzera.
L’appuntamento per il 25 novembre riserva anche assaggi di piatti tipici della tradizione bernese, come quelli del caseificio dimostrativo dell’Emmental . Viaggiare a bordo del Trenino Verde delle Alpi propone un’avventura che combina la scoperta dell’offerta naturalistica a quella culturale del Cantone Vallese e del Cantone di Berna.
Foto: Thun @Trenino Verde delle Alpi
Claudio Zeni
Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).