LA MAGIA DEL MERCATINO DI NATALE DI BOLZANO

Bolzano, la Porta delle Dolomiti, indossa dal 28 novembre al 6 gennaio il suo abito più bello e regala esperienze emozionanti con un fitto calendario di appuntamenti tra arte, musica, cultura e giochi. Una festa per il cuore, gli occhi e il palato con il meglio della gastronomia e dell’artigianato altoatesino.

L’attesa è già nell’aria e Bolzano è pronta a regalare la magia con uno degli eventi più attesi dell’anno, il Christkindlmarkt, il tradizionale Mercatino di Natale (il primo in Italia): il 28 novembre alle ore 17 appuntamento in piazza Walther, il “salotto buono” della città, per assistere all’accensione delle oltre 1300 luci del grande “Albero dei Desideri” (20 metri) decorato anche quest’anno dai bellissimi addobbi che riproducono le opere realizzate dai bambini e ragazzi in cura presso gli ospedali durante i laboratori di ceramico-terapia offerti da Fondazione Lene Thun.

Un momento di gioia corale che coinvolge tutta la città e offre un’esperienza sensoriale davvero unica, tra i profumi di cannella, dolci, vin brulé, la magia delle luci e i colori vivaci delle casette di legno, i canti natalizi che risuonano nelle strade, le note dei suonatori di corno alpino e le voci allegre dei bambini che animano l’atmosfera. Passeggiare per le bancarelle è un incanto per gli occhi: impossibile non lasciarsi conquistare dai ninnoli e le ciabattine di panno che pendono dai soffitti delle casette di legno, dalle fantasiose decorazioni, dalle tovaglie ricamate, dalle lanterne, i carillon, gli angioletti, i presepi e le statuine.

E tra gli chalet di legno che offrono artigianato artistico e delizie gastronomiche, speck e salumi dell’Alto Adige, frittelle, succo di mele e strudel, tornano anche quest’anno Wine Lounge con una selezione di vini autoctoni (come il Santa Maddalena e il Lagrein) ma anche di spumanti tipici dell’Alto Adige, e lo stand dedicato a grappa e distillati. Mentre Piazza del Grano ospiterà il consueto mercatino solidale (fino al 23 dicembre).

Non solo in piazza Walther, dove i tradizionali chalet di legno saranno ben 74: quest’anno il Parco di Natale si estenderà lungo via Isarco (nei pressi del Duomo) fino al Parco dei Cappuccini, creando una nuova area dedicata agli espositori (altre bellissime 18 bancarelle), a pochi passi dal centro. Per gli orari di apertura del Mercatino (dal 28.11.24 al 6.01.25): https://www.mercatinodinatalebz.it

Gli eventi - Anche quest’anno quello di Bolzano sarà un Mercatino “diffuso” che toccherà tanti luoghi della città con un calendario ricco di eventi che trasformeranno il capoluogo altoatesino in una destinazione tra le più desiderabili per vivere il Natale a 360°.

Il foyer dell´Azienda di Soggiorno ospiterà la nona edizione di Un Natale di Libri, la passerella culturale che vedrà, ogni venerdì e sabato dal 29 novembre al 14 dicembre, scrittori di fama a presentare i loro ultimi best-seller. Attesi nomi del calibro di Gianni Oliva, Maddalena Fingerle, Federica Manzon, Marcello Simoni, Chiara Mercuri, Alessandro Masi e altri.

L’Avvento a Bolzano non può certo fare a meno della musica: oltre alle bande folcloristiche e ai cori cittadini, più di 130 concerti animeranno le vie del centro storico. Ogni fine settimana in piazza Walther si terranno concerti di musica tradizionale, mentre il sabato pomeriggio le bande cittadine suoneranno dal balcone del Palazzo Mercatile.

Chi cerca trova… La visita al Mercatino di Natale di Bolzano può trasformarsi anche in un’esperienza culturale divertente alla scoperta dei musei cittadini con l’iniziativa “Find & Win”. L’Azienda di Soggiorno e Turismo e i musei di Bolzano invitano tutti a scoprire il lato artistico della città attraverso una sorta di “caccia al tesoro” andando alla ricerca di alcuni codici QR nascosti nei vari musei: basterà poi scansionarli per accedere ad un quiz e partecipare così all’estrazione di uno dei numerosi premi in palio. Inoltre, visitando i musei si otterrà anche il Museum Passport, con tanto di timbro per ogni mostra visitata.

Questo è il momento in cui Bolzano diventa il set di una favola d’inverno e invita tutti, bolzanini e turisti a vivere la città con gioia ed emozione dall’alba al tramonto.

Foto: Mercatino_Natale_Bolzano_Fiorentino

www.bolzano-bozen.it

Claudio Zeni

Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).

Acconsento al Trattamento dei miei dati Personali nel rispetto del reg. 2016/679/UE e dichiaro di avere letto l'informativa sulla Privacy
Accetto di ricevere informazioni in merito a promozioni, news ed eventi relativi a questo sito in conformità al nuovo reg. 2016/679/UE sulla Privacy.