LA GRANDE BELLEZZA – THE DREAM FACTORY DI STARHOTELS
La Grande Bellezza – The Dream Factory, l’iniziativa di mecenatismo contemporaneo che Starhotels porta avanti dal 2019, affiancata da partner d’eccezione come Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte, OMA – Associazione Osservatorio dei Mestieri d’Arte e Gruppo Editoriale, continua a promuovere e valorizzare il prezioso patrimonio dell’artigianato artistico italiano.
A riconferma del forte impegno del primo Gruppo alberghiero italiano nei confronti dei mestieri d’arte, il prossimo settembre Starhotels parteciperà ad Homo Faber a Venezia e ad Artigianato e Palazzo a Firenze, eventi simbolo di quella Grande Bellezza di cui il Gruppo si fa promotore e mecenate nei propri alberghi e in speciali contesti d’arte e cultura.
"Siamo orgogliosi di presenziare con La Grande Bellezza – The Dream Factory a questi importanti eventi, contribuendo alla valorizzazione dell'artigianato italiano - commenta Elisabetta Fabri, Presidente e AD di Starhotels - sostenere i nostri artigiani significa conoscere bene la nostra identità, guardando al futuro del nostro Paese."
“L’Italia nel Cuore” ad Homo Faber, Venezia: un viaggio nel cuore dell’artigianato italiano - Nel contesto di Homo Faber, in programma dal 1° al 30 settembre 2024, il palinsesto di Homo Faber in Città permette ai visitatori della Serenissima di scoprire il meglio delle botteghe e delle tradizioni artigianali in città. In questa occasione, Starhotels presenterà “L’Italia nel Cuore”, una speciale mostra dedicata al tema del cuore, negli eleganti spazi dello Splendid Venice – Starhotels Collezione. Un’installazione densa di simbologie e rimandi figurativi e culturali, che si inserisce perfettamente nel tema centrale di questa edizione di Homo Faber, The Journey of Life.
Grazie al sodalizio con Elica Studio, riconosciuto atelier dei maestri ceramisti italiani Carlo Pastore ed Elisabetta Bovina, già insigniti del premio MAM-Maestro d’arte e Mestiere, Starhotels esporrà una splendida selezione dei loro cuori in porcellana, parte della collezione “In alto i cuori”. Il progetto, tradotto dal latino "Sursum Corda", è un’installazione di elementi da muro o da appoggio in porcellana, progettata e realizzata a mano. Nata da una millenaria tradizione ceramica e da un connubio perfetto tra progetto e alta artigianalità, aulico e pop, sacro e profano, “In alto i cuori” è una collezione che profuma di Italia, un'esaltazione della vita in tutte le sue forme, un inno alla bellezza e all'unicità dell’esistenza. Oltre 60 cuori saranno disposti negli ambienti dello Splendid Venice: piccole sculture realizzate a mano per messaggi contemporanei, scritti in una lingua universale. Ogni cuore ha un suo ritmo, un suo battito, un suo significato, fra ironia e divertissement, frivolezza e passione. Ogni cuore, realizzato a mano con maestria, è un'opera d'arte che celebra la vita in tutte le sue sfaccettature, dal più profondo amore all'ironia più leggera.
L’Italia nel cuore, dal 1° al 30 settembre 2024 Splendid Venice – Starhotels Collezione, S. Marco Mercerie, 760 Venezia Ingresso libero, dalle ore 10 alle ore 19 I 10 finalisti del Premio Starhotels in mostra ad Artigianato e Palazzo, Firenze - Nelle geometrie di uno dei giardini all’italiana più affascinanti di Firenze, torna dal 13 al 15 settembre Artigianato e Palazzo, storico appuntamento dedicato all’artigianato, giunto Corsini, Starhotels presenterà i dieci finalisti del Premio "La Grande Bellezza - The Dream Factory".
Il concorso biennale, nato con l’obiettivo ambizioso di premiare il saper fare diffuso nel nostro Paese, è quest’anno dedicato al tema del "Souvenir del Grand Tour", che ha ispirato gli artisti a creare opere uniche e originali, reinterpretando in chiave contemporanea le tradizioni artigianali italiane. Oltre 150 le candidature ricevute per questa edizione, che riconfermano l’entusiasmo e l’interesse crescente intorno al Premio, atteso dagli artigiani che si candidano da molte regioni italiane. Dalla ceramica al legno, dal vetro al corallo, ogni opera racconta una storia diversa, unendo passato e presente.
Una speciale giuria composta da nomi autorevoli nel mondo del design e delle arte applicate, e presieduta da Elisabetta Fabri, Presidente e AD di Starhotels, ha individuato la rosa delle 10 opere finaliste, progetti di assoluta eccellenza dei maestri artigiani che si sono cimentati nella nuova sfida creativa di Starhotels. Il 13 settembre, in occasione dell’inaugurazione ufficiale della mostra, sarà proclamato il vincitore, a cui verrà riconosciuto un premio in denaro di € 10.000.
Claudio Zeni
Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).