LA "GALETTE DE L'EMPEREUR", UN DOLCE CAPOLAVORO DEL MAESTRO FEDERICO PRODON

L'omaggio ad un grande classico della pasticceria francese

Chi ama la grande pasticceria francese non può rinunciarvi. Parliamo della creazione del maestro pasticcere Federico Prodon, la “Galette de l’Empereur”. Una leccornia, rivisitazione della tradizionale Galette des Rois, proposta per la ricorrenza dell'Epifania.  

Un omaggio a Napoleone Bonaparte che incarna l’essenza della pasticceria francese, celebrando la grandezza e l’eleganza dell’imperatore con ingredienti pregiati e una presentazione che evoca la maestosità della sua figura.

"Ogni mia realizzazione è l’incontro tra il mio gusto personale e una costante ricerca dell'eccellenza nelle materie prime - evidenzia Prodon -  La pasticceria francese, che mi affascina da sempre, rappresenta una fonte inesauribile di ispirazione, permettendomi di reinterpretare i classici in chiave contemporanea. Da bambino, la figura di Napoleone ha suscitato in me un interesse profondo, tanto che ho scelto di celebrarlo con la Galette de l'Empereur, un dolce che riflette la mia passione e la mia visione creativa".

La Galette de l’Empereur si distingue per il suo involucro dorato e croccante di pasta sfoglia, che racchiude un ripieno ricco di crema di mandorle arricchita da un tocco esclusivo di vaniglia Bourbon del Madagascar e rum, ingredienti che evocano i sapori raffinati dell’epoca napoleonica. La scelta di questi aromi pregiati donano alla galette un’intensità di gusto che, pur rispettando la tradizione, rivela un raffinato spirito di contemporaneità.

Un ulteriore dettaglio che arricchisce la Galette de l’Empereur è l’inserto di mandorla tostata, che conferisce una piacevole croccantezza e un sapore avvolgente. La mandorla, da sempre simbolo di fertilità e rinascita, evoca i cicli di vita e la speranza di un nuovo inizio, rendendola un ingrediente particolarmente significativo durante il periodo dell'Epifania, che celebra la nascita di nuovi sogni e nuovi inizi. La mandorla, nella sua forma secca e croccante, porta con sé il simbolismo di un rinnovamento che si adatta perfettamente al periodo festivo.

L’elemento simbolico di questa creazione è la decorazione con una “N” stilizzata, un omaggio all'imperatore Napoleone, che richiama la sua maestosità ed eleganza. La corona d'alloro, finemente intagliata sulla crosta dorata, celebra la tradizione della pasticceria francese più raffinata, richiamando simboli di potere e successo. L’alloro, risalente all’antica Roma, era il simbolo di vittoria, onore e gloria militare, indossato dagli imperatori romani per celebrare le loro conquiste. Napoleone riprese questi simboli imperiali classici, inclusa la corona d'alloro, per legittimare il suo potere e creare un legame simbolico con l'antica Roma, emulando la grandezza dei suoi predecessori romani.

La Galette des Rois è un dolce tradizionale francese che rappresenta simbolicamente le celebrazioni dell’Epifania, onorando la visita dei Re Magi a Gesù bambino. Secondo la tradizione, la galette viene condivisa il 6 gennaio tra amici e familiari, in una festa che unisce convivialità e simbologia. Preparata con due strati di pasta sfoglia che racchiudono un ripieno di crema frangipane, un mix di crema pasticcera e mandorle tritate, morbida e fragrante, la galette nasconde al suo interno una fava o una piccola figurina. Chi la trova viene proclamato “re” o “regina” del giorno, simbolizzando il riconoscimento della regalità di Cristo e arricchendo la festività con un momento di sorpresa e divertimento. La Galette des Rois, dunque, non è solo un dolce, ma un rito che fonde storia, cultura e tradizione culinaria, celebrando la convivialità tipica delle feste francesi.

Non è un caso che Federico Prodon abbia scelto di portare Napoleone sulla tavola dell'Epifania con la sua Galette de l’Empereur, fondendo tradizione, storia e innovazione.  Infatti, Napoleone Bonaparte fu profondamente influenzato dalla storia dell'antica Roma, in particolare dalla figura di Augusto, il primo imperatore romano. Napoleone si vedeva come un restauratore dell'Impero Romano, e molti aspetti del suo regno riflettevano questo desiderio di rivivere la grandezza dell’antica Roma. Adottò simboli romani di potere e autorità, come la corona d’alloro, e spesso si riferiva al suo stesso regno in termini di grandezza imperiale. La sua ambizione di emulare Augusto si estendeva alle sue strategie politiche e militari: proprio come Augusto, mirava a consolidare il potere, riformare le istituzioni e costruire un'eredità duratura. Con un’ascesa simile a quella dell’imperatore romano, Napoleone iniziò la sua carriera come leader militare per poi dichiararsi imperatore dei francesi, proprio come Augusto era diventato il primo imperatore romano dopo la fine della Repubblica Romana.

Quello che rende questa connessione ancora più interessante è il fatto che a reinterpretare la Galette des Rois in omaggio a Napoleone sia un romano, Federico Prodon, che ha voluto omaggiare non solo la figura storica di Napoleone, ma anche sottolineare l'influenza profonda che la grandezza dell’antica Roma ha avuto su uno degli uomini più potenti della storia. La Galette de l’Empereur diventa così un connubio tra tradizione e innovazione, unendo la pasticceria romana al simbolismo di un epoca imperiale che continua a suscitare fascino e ispirazione, proprio come lo stesso Napoleone cercava di fare.

Per l’occasione, la Galette de l’Empereur sarà servita su un piatto esclusivo, realizzato appositamente in edizione limitata. Decorato con una raffinata corona dorata che richiama le corti imperiali, ogni assaggio si trasforma in un’esperienza unica, impreziosita da un tocco di eleganza senza pari.

Disponibile dal 3 gennaio al 26 gennaio 2024 nel punto vendita di Federico Prodon Pâtisserie e Crémerie, la Galette de l’Empereur si preannuncia come protagonista indiscussa della festa dell’Epifania. Un’opera d’arte gastronomica che celebra la grandezza di Napoleone e la tradizione della pasticceria francese, offrendo a chi la assapora non solo un dolce, ma una vera e propria esperienza storica e gustativa.

0 Commenti

Lascia un commento

Acconsento al Trattamento dei miei dati Personali nel rispetto del reg. 2016/679/UE e dichiaro di avere letto l'informativa sulla Privacy

Sabino Cirulli

Acconsento al Trattamento dei miei dati Personali nel rispetto del reg. 2016/679/UE e dichiaro di avere letto l'informativa sulla Privacy
Accetto di ricevere informazioni in merito a promozioni, news ed eventi relativi a questo sito in conformità al nuovo reg. 2016/679/UE sulla Privacy.