La Festa dell'Uva di Vo' festeggia i 73 anni con una grandiosa sfilata di carri dedicata al vino DOC dei Colli Euganei

Come compiere 73 anni e non sentirli affatto. E' iniziata ieri (13 settembre) e si conclude domani.  Si rinnova a Vo' sui Colli Euganei l’appuntamento con la Festa dell’Uva e del Vino di Vo’, dedicata anche ai migliori vini dei colli e ai tradizionali Carri dell’Uva, che sfileranno domani a partire dalle 16.

LA GRANDE SFILATA

Saranno i protagonisti del gran finale di questa 73a edizione della festa. I celebri Carri dell’Uva di Vo’ sono tornati lo scorso anno ad entusiasmare migliaia di persone e quest’anno si ripresenteranno ai nastri di partenza domani (15 settembre) alle 16. Come da tradizione, questi spettacolari carri allegorici saranno interamente ricoperti di acini d’uva bianca e nera per celebrare il momento della vendemmia. Da mesi, i mastri carristi di Vo’ sono al lavoro sotto i capannoni, nelle aie, in gran segreto, per realizzare queste opere d’arte mobili e imponenti. Nel pomeriggio di domani, sei sfileranno per le vie e le piazze del paese e saranno giudicati da una giuria di esperti che eleggerà il carro più bello della Festa dell’Uva e del Vino 2024.

23 CANTINE E 7 CHEF DI STRADA

Da ieri piazza Liberazione e piazza Martiri saranno riempite da tantissimi visitatori provenienti da tutto il Veneto. Un appuntamento anche con i migliori vini dei Colli Euganei. Sotto un tetto di luci calde, il Villaggio DiVino ospiterà nelle sue casette bianche ben 23 produttori, la maggior parte dei quali facenti parte del Consorzio di Tutela Vini Colli Euganei, che proporranno al pubblico le loro migliori selezioni, a partire dal Fior d’Arancio, la DOCG euganea declinata nelle sue tre versioni, passando per il Serprino, i bianchi della tradizione e i rossi a matrice bordolese. Ad accompagnare il tutto, un vasta scelta di prodotti del territorio offerti con passione e fantasia da sette chef di strada: piatti caldi, folpetti, cicchetti, formaggi, taglieri di salumi, tramezzini caldi, polpette, gelati artigianali e l’immancabile straordinaria accoglienza dello stand della Pro Loco che servirà bigoli, gnocchi, trippe e grigliata di carne. La lista di tutte le cantine e dello street food presenti è consultabile sul sito www.festadelluvadivo.it.

CULTURA DEL VINO

In aggiunta al coordinamento delle cantine, il Consorzio di Tutela Vini DOC Colli Euganei è anche quest’anno motore di alcune interessanti iniziative legate alla cultura e alla tradizione enologica del territorio. Ieri all’interno del MUVI (Museo del Vino dei Colli Euganei, in piazzetta Martiri a Vo’) si è svolta la rassegna letteraria “Brividi e Serprino” con la presentazione del libro giallo “Le regole della vendetta”. Presente l’autore Fulvio Luna Romero. Nella stessa sede, oggi alle 18.30 e domenica 15 settembre alle 11.30, il Consorzio, in collaborazione con l’AIS Veneto organizzerà una degustazione (su prenotazione www.festadelluvadivo.it) dedicata al Serprino, un viaggio nei profumi e nei sapori della DOC dei Colli nelle due tipologie frizzante e spumante. Gli eventi sono realizzati nell’ambito del progetto di valorizzazione dell’agroalimentare patavino con il contributo della Camera di Commercio di Padova.

ALLA SCOPERTA DELLA TRACHITE EUGANEA

Domani dalle 10 in piazza Martiri sarà allestita un’area dedicata alla Trachite Euganea, la pietra locale con cui è stata costruita piazza San Marco a Venezia, le piazze di Assisi e altri monumenti straordinari. I visitatori potranno toccare con mano e scoprire i colori e le lavorazioni di questa pietra eccezionale che da secoli si estrae dal territorio dei Colli Euganei. Attività a cura delle aziende produttrici locali: Trachite Euganea e Toniolo Zovonite.

TANTA MUSICA DAL VIVO

Un’atmosfera unica e tanta musica dal vivo. Arredi in stile country chic, piante ornamentali e una cascata di luci calde ornano piazza Liberazione per creare un’atmosfera magica che riproduce le feste di una volta, quando tra i filari si festeggiava la vendemmia. Ogni giorno dj set con Dj Massimo Minetto e Dj Marco Carraro e dalle 21, tre fantastiche band dalle sonorità calde e coinvolgenti. Domani salirà sul palco la Memphis Experience Soul Band. Da James Brown a Bill Withers, da Amy Winehouse a Dionne Warwick e Marvin Gay, i Memphis Experience vi faranno vivere l’emozione di un viaggio nel soul dagli anni ‘60 ad oggi con un repertorio sempre rinnovato e accattivante.

I GIOCHI DI UNA VOLTA

Domenica dedicata alle famiglie, ai giochi di una volta e poi la mostra delle uve. Oltre alla grande sfilata dei Carri dell’Uva (ore 16) la domenica sarà la giornata dedicata fin dalla mattina alle famiglie e al divertimento dei più piccoli. Alle 10 avrà inizio la competizione più attesa dai produttori vitivinicoli del territorio: la “Mostra delle Uve”. Una giuria scelta analizzerà e assaggerà le uve portate dai produttori locali per eleggere il grappolo più bello. Dalle 11 piazza Martiri diventerà una corte per ospitare la ludoteca itinerante della Tana dei Tarli con i suoi straordinari giochi in legno. Per i buongustai e gli amanti dei prodotti a chilometro zero sarà allestita dalla mattina la mostra mercato dei prodotti tipici dei Colli Euganei. Miele, olio, prodotti agricoli della zona, marmellate, farine, paté, pesti e straordinari formaggi.

I PARTNER

La Festa dell’Uva e del Vino è resa possibile dal sostegno di molte aziende del territorio, tra le quali va in particolar modo sottolineato l’apporto ed il sostegno profusi dalla Cantina dei Colli Euganei e di Banca Adria Colli Euganei, in qualità di gold partner della 73^ edizione.

IL NEO SINDACO: UN MOMENTO DI VALORIZZAZIONE

“Come amministrazione siamo felici di poter contribuire alla realizzazione di questo evento storico, giunto alla 73a edizione e profondamente legato alla valorizzazione del nostro territorio - ha dichiarato il neo eletto sindaco di Vo’ Mauro Delluniversità - Negli ultimi anni la Festa dell’Uva e del Vino si è evoluta ed arricchita, la nuova amministrazione pur entrando in corsa si è fatta parte attiva con gli organizzatori di World Appeal e le tante anime coinvolte, primi tra tutti i Mastri Carristi, che ringrazio per la grande passione e la creatività che stanno mettendo nella realizzazione dei carri, il Consorzio di Tutela Vini dei Colli Euganei e la nostra Pro Loco. Abbiamo sostenuto l’introduzione di un’area dedicata alla trachite euganea, una pietra che ha fatto la fortuna e la storia del nostro tessuto economico e la cui lavorazione fa parte delle nostre radici. Come si legge fin dalla rotonda alle porte del paese, Vo’ è la città del Vino e della Trachite, ed è nostra intenzione lavorare anche nelle prossime edizioni per far conoscere questa pietra. La Festa dell’Uva e del Vino sta consentendo un rilancio del territorio che deve essere accompagnato da spirito di coesione e solidarietà che sta vedendo collaborare assieme tanti gruppi, associazioni del terzo settore e società sportive”.

IL PRESIDENTE DEL CONSORZIO VINI

“Questa nuova edizione della storica Festa dell’Uva di Vo’ - ha commentato il Presidente del Consorzio di Tutela Vini Colli Euganei Gianluca Carraro -  per il nostro Consorzio è un momento importante, in quanto è stata la cornice per presentare il piano strategico dedicato alla valorizzazione del Serprino, il vino frizzante autoctono dei Colli Euganei, che siamo convinti risponda, con la propria identità vulcanica, alle aspettativa dei consumatori moderni. Per questo abbiamo voluto partecipare alla Festa dell’Uva anche con una serie di appuntamenti di approfondimento sul Serprino, che terremo presso le sale del Museo del Vino.”

IL CARRISTA STORICO

“L’ispirazione e una prima progettazione - racconta Francesco Sinigaglia carrista di lunga data e Presidente dei Mastri Carristi di Vo’ - nascono già all’indomani della sfilata dell’anno precedente, poi chiaramente la progettazione definitiva e la ricerca dei materiali iniziano l’anno successivo, verso febbraio con il via libera ufficiale perché ci vuole il tempo per reperire le risorse necessarie. Quest’anno ogni gruppo si è sobbarcato l’onere di costruire due carri e sebbene siano circa 200 i carristi che si alternano alla progettazione, alla costruzione e alla decorazione, posso assicurare che il tempo non basta mai. Sono veramente orgoglioso di tutte le persone, soprattutto giovani, che si sono sacrificate affinché questa straordinaria tradizione quasi unica in Italia possa essere riproposta per tutti quelli che verranno a Vo’ per ammirarli. Non posso svelare il tema dei carri neanche sotto tortura, ma mi fa piacere poter anticipare che sono stati usati anche dei materiali riciclati e che potranno anche essere recuperati alla fine della sfilata nel rispetto dell’ambiente. Ringrazio uno ad uno tutti i mastri carristi che per mesi hanno regalato il loro tempo e la loro passione a questo progetto e tutti coloro che ci stanno sostenendo nella realizzazione dei carri”.

 

0 Commenti

Lascia un commento

Acconsento al Trattamento dei miei dati Personali nel rispetto del reg. 2016/679/UE e dichiaro di avere letto l'informativa sulla Privacy

RENATO MALAMAN

Collabora con Rai Radio Uno, come esperto di turismo nella trasmissione "Tra poco in edicola", e con il "Corriere del Ticino". Cura il blog "Salsa & Merende" nel quotidiano "Il Mattino di Padova" di cui è stato redattore fino al 31 dicembre 2016. Del quotidiano, con cui ha iniziato a collaborare nel 1978, è stato titolare dal 2001 della rubrica di enogastronomia "Gusto", ora confluita nel blog personale (su www.mattinopadova.it) dedicato all'attualità del Food and Wine veneto e non solo. E' titolare della rubrica di viaggi del mensile "La Piazza" (23 edizioni nel Veneto) dal 1996 e della pagina "La recensione" sul magazine "Con i piedi per terra". Collabora con "Voyager".
Coautore di numerose pubblicazioni nel settore enogastronomico e collaboratore di varie riviste, dal 2004 è stato ispettore della guida "Ristoranti d'Italia" de L'Espresso. Ha curato la guida "Padova nel piatto". E' coautore dei volumi "L'osteria di Padova" e "I Colli ritrovati", quest'ultimo sui 50 anni della legge 1097/71 che salvò i Colli Euganei dalle cave.
Tra i riconoscimenti ottenuti spicca l'assegnazione di due premi "Penna d'Oca" (edizioni 2005 e 2011), premio biennale promosso da Unioncamere del Veneto, più un premio dell'Assostampa Padovana nel 2012 per reportage in 10 puntate su "Alluvione, un anno dopo". Per quanto riguarda il turismo ha visitato finora 135 paesi del mondo. Fa parte dell'ITP (Italian Travel Press), associazione di giornalisti della stampa turistica. Ha al suo attivo anche una spedizione umanitaria via terra in Guinea Bissau e il viaggio con auto elettriche Tesla Padova-Belgrado lungo i luoghi di Nikola Tesla.

Acconsento al Trattamento dei miei dati Personali nel rispetto del reg. 2016/679/UE e dichiaro di avere letto l'informativa sulla Privacy
Accetto di ricevere informazioni in merito a promozioni, news ed eventi relativi a questo sito in conformità al nuovo reg. 2016/679/UE sulla Privacy.