LA DISPENSA DELL’ALPE CIMBRA

A Folgaria (Tn) il 2 e 3 novembre si accendono i riflettori su La Dispensa dell’Alpe, evento dedicato alla valorizzazione dei prodotti agroalimentari e dell'artigianato di montagna. Oltre 60 stand di aziende agricole e artigiani, con la partecipazione del Mercato della Terra, daranno vita ad un mercato in cui poter acquistare le prelibatezze a km zero e oggetti molto particolari dell’artigianato di montagna. Oltre 60 bancarelle, aree food e degustazione, laboratori per i bambini, il “Mercato della Terra”, show cooking ed esperienze sul territorio.

Nei due giorni saranno organizzati molti laboratori per i bambini quali “Creiamo un quadro d'autunno” o il Laboratorio creativo di falegnameria "Facciamo il cuore della dispensa", ed anche per gli adulti come e Mani in pasta per chi vuole imparare a fare i canederli e lo strudel come vuole la tradizione Numerose le attività sul territorio come il foliage alla Forra del Lupo con pic nic, le fattorie aperte, il trekking con le caprette.

Sabato 2 novembre da non perdere l’appuntamento al Casóm di Mezzomonte, la storica “caseta dei saltari” che riapre i battenti, con il Talk scientifico "Meteorologia e climatologia in ambiente montano: nuove opportunità?” e alle 18.00 la presentazione e degustazione guidata di Salter anno 0, vino della Valle del Rosspach.  Non solo prodotti da acquistare ma anche un’area enogastronomica importante dove assaporare i piatti della tradizione: dal baccalà della Vulnerabile Confraternita dello Stofiss dei Frati, allo Scrigno dell'Alpe -scrigno di pane rustico, spalla di maiale cotta a bassa temperatura e sfilacciata, cipolla bianca caramellata all'aceto balsamico e salsa BBQ, alla Zuppa di Farro monococco e Porcini, alle focacce romane farcite con i prodotti dell'Alpe Cimbra. Il tutto accompagnato dalle pluripremiate birre del Birrificio BarbaForte e dai vini del Trentino.

www.alpecimbra.it

Claudio Zeni

Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).

Acconsento al Trattamento dei miei dati Personali nel rispetto del reg. 2016/679/UE e dichiaro di avere letto l'informativa sulla Privacy
Accetto di ricevere informazioni in merito a promozioni, news ed eventi relativi a questo sito in conformità al nuovo reg. 2016/679/UE sulla Privacy.