LA CONTESA DELLA PULT AL MALGA MILLEGROBBE LAVARONE
La Confraternita della Polenta di Patate (Pult) nell’ambito delle iniziative volte alla valorizzazione del territorio, delle tradizioni e dell’identità enogastronomiche del Trentino, anche quest’anno organizza la terza gara gastronomica: “la contesa della Polenta di Patate”.
La quarta contesa avrà luogo presso il Ristorante “Malga Millegrobbe͘” località Millegrobbe a Lavarone, sabato 21 settembre a partire dalle ore 10.00, e la polenta dovrà essere preparata sul posto. L’evento vuole far conoscere, promuovere, valorizzare ed esaltare la “Polenta di patate” detta anche “Pult”, le ricette culinarie che le sono proprie e i vari modi di preparazione.
La Polenta di Patate, chiamata "Pult" secondo la tradizione, è fatta di 3 ingredienti che non possono mai mancare: - Patate di montagna, coltivate a 1000metri, senza nessun trattamento e raccolte in pieno autunno- Porri di Nosellari, il sapore della tradizione centenaria - Lardo, con la conservazione fatta come un tempo.
La preparazione avverrà sulle Fornasele, le antiche stufe a legna, che sono poi l’ingrediente “segreto” Alla contesa sono ammessi 12 partecipanti tra: ristoratori, albergatori operanti nella provincia di Trento e singoli cittadini che intendano dimostrare le proprie capacità culinarie. Si tratta di una manifestazione attraverso cui la “Confraternita della Polenta di patate” vuole valorizzare il territorio, le tradizioni e l’identità enogastronomica del Trentino e dell’Alpe Cimbra.
Il concorso assegnerà un premio alla migliore Polenta di Patate eletta ad insindacabile giudizio della giuria. In caso di richieste di partecipazioni superiori, avranno diritto a partecipare i primi 12 richiedenti, farà fede la data di ricezione dei moduli di partecipazione. Eventuali proroghe saranno comunicate tempestivamente ai partecipanti la manifestazione.
Saranno messe a disposizione dei partecipanti 12 stufe “fornasele”, ovvero una per ogni partecipante ammesso, il quale dovrà provvedere a portare tutto l’occorrente per la preparazione della polenta. Il concorrente dovrà inoltre provvedere anche alla legna per il fuoco.
Claudio Zeni
Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).