LA BASILICATA TI ACCOGLIE
La regione più accogliente d’Italia è la Basilicata. A stabilirlo è stata una ricerca condotta dall’istituto Demoskopica, che ha incrociato i dati del Regional Tourism Reputation intervistando turisti che hanno soggiornato in oltre quattromila strutture ricettive.
La notizia, commentata positivamente dal presidente della Regione Vito Bardi e dal direttore generale di Apt Basilicata Antonio Nicoletti, è un riconoscimento anche a tutti gli operatori che ogni giorno fanno la differenza. Borgo San Gaetano di Bernalda, in provincia di Matera, è un esempio che racchiude in sé le caratteristiche più apprezzate dai visitatori.
L’indagine ha infatti sottolineato come, pur prendendo in considerazione l’appeal social, questo sia stato verificato direttamente dai viaggiatori. Non bastano quindi una perfect picture o un post accattivante: questi strumenti – utilissimi per farsi conoscere – devono essere supportati da elementi reali.
La filosofia dell’ospitalità di Borgo San Gaetano è tanto semplice quanto ricercata. Chi soggiorna nelle sue dimore di charme si sente accolto come un amico, e coccolato come un ospite di riguardo, con la sensazione di entrare a far parte di un mondo, di avvicinarsi fino a toccare con mano la realtà di un microcosmo fatto di ritmi rilassati e piacevolezza del vivere. Qui tutto parla di amore per il territorio, per la sua storia e i suoi prodotti. La valorizzazione del sistema Lucania passa per l’attenzione nel recupero architettonico di un antico frantoio trasformato nel gioiello di lusso che è Borgo San Gaetano, o dal rifornirsi ogni mattina di prodotti freschissimi da caseifici, forni e frutterie locali per approntare una sontuosa prima colazione.
O ancora nell’organizzare, per chi soggiorna, visite guidate e percorsi esperienziali di alta qualità. Il segreto risiede quindi nel presentarsi bene, ma soprattutto nel mantenere le promesse. La fortuna, come è noto, si costruisce. Già nel 2022 Booking.com assegnò la medaglia d’oro a Matera come città più accogliente del mondo e alla Basilicata il titolo di regione più accogliente d’Italia. Successivamente, nel 2023, la Basilicata si è aggiudicata il primo premio di Travel Appeal come destinazione con la migliore Reputazione online – quindi la preferita dai visitatori italiani e internazionali – e si è guadagnata il terzo posto come miglior appeal fra i turisti stranieri, superando regioni italiane ben più “famose” nel mondo del turismo.
Il tributo del 2024 è quindi frutto di un lavoro che parte da lontano, e affonda le sue radici nel modo stesso di essere della Lucania: autentica e sincera.
Claudio Zeni
Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).