IN MEZZO SCORRE IL FIUME PO

Green, eco, sostenibile: parole che mastichiamo ogni giorno di più, ma c’è chi, come i fratelli Spigaroli, da più di vent’anni le ha seminate nella propria filosofia. Il verde non è solo il colore della campagna e dell’orto-giardino che incorniciano la loro Antica Corte Pallavicina a Polesine Parmense (PR) ma è il sistema che sottende un ciclo virtuoso che parte dalla terra, dall’orto, e arriva direttamente nel piatto.   È proprio sulla fertile golena del fiume Po, che tutto è cominciato nell'800, grazie al bisnonno Carlo che era mezzadro del Maestro Giuseppe Verdi. Qui la famiglia Spigaroli, come affittuaria, ha lavorato duramente per tre generazioni, allevando animali, piantando pioppi, producendo ortaggi, frutta, grano e i salumi, secondo le antiche usanze dei masalèn (i norcini).

I fratelli Massimo e Luciano Spigaroli l'hanno acquistata nel 1990 – era ridotta a un rudere – e in vent'anni di lavori di restauro l'hanno riportata all'antico splendore, anzi hanno fatto di più: l'hanno trasformata in un piccolo mondo dedicato all'ospitalità, alla ristorazione e alla storia contadina, per far conoscere questi luoghi magici intrisi di storia e tradizioni.

Il ristorante gourmet Antica Corte Pallavicina - che ha ottenuto per il 13° anno consecutivo una stella Michelin e si è piazzato al 17° posto nella prestigiosa classica di 50 Top Italy nella categoria Cucina d’Autore - è il regno dello chef Massimo Spigaroli, conosciuto come il cuoco-agricoltore, che ispirandosi al territorio ha ideato la cucina gastro-fluviale, e che per i suoi piatti utilizza per il 95% di materie prime (frutta, verdura, carni, farine), coltivate e prodotte nell'orto e nei frutteti della corte, nell'azienda agricola di famiglia con le serre, le stalle, i campi e le vigne nel raggio di un chilometro. Il restante 5% arriva da piccole realtà locali. Il ristorante sorge sulle cantine di stagionatura più antiche al mondo, risalenti al 1320, in cui riposano lungamente - respirando l'aria unica della Bassa parmense (afosa d'estate e nebbiosa d'inverno) - i prelibati Culatelli, famosi nel mondo e oggetto del desiderio anche di grandi ristoranti, Chef come Alain Ducasse, Massimo Bottura e di reali come il Re Carlo d'Inghilterra e Alberto di Monaco.  All'interno della corte, proprio di fronte alla grande vetrata del ristorante stellato, con cui condivide il Bar-Sò – il dehor in cui si mangia all'aperto e in cui si organizzano serate con musica e degustazioni di vini - sorge l'Hosteria del Maiale, il bistrot che propone i piatti tipici della tradizione, pensato proprio come un'antica osteria in cui godersi la pasta fatta in casa, i salumi e la carne dell'allevamento di famiglia, secondo le ricette tipiche e con i vini genuini prodotti nell'azienda agricola, da gustare nella tipica “fojeta” (ciotola di ceramica bianca).

L’amore per il territorio ha portato l’Antica Corte Pallavicina a diventare anche la sede del Museo del Culatello e del Masalèn, che fa parte del circuito dei Musei del Cibo di Parma ed è votato a tramandare la storia e la cultura contadina delle genti che hanno abitato la Bassa.    

 www.anticacortepallavicinarelais.it 

Claudio Zeni

Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).

Acconsento al Trattamento dei miei dati Personali nel rispetto del reg. 2016/679/UE e dichiaro di avere letto l'informativa sulla Privacy
Accetto di ricevere informazioni in merito a promozioni, news ed eventi relativi a questo sito in conformità al nuovo reg. 2016/679/UE sulla Privacy.