IMPORTANTI NOVITÀ NEL BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2023 DE IL BORRO

Il Borro, azienda agricola biologica e vitivinicola di San Giustino Valdarno (Ar) di proprietà della famiglia di Ferruccio Ferragamo dal 1993, con al suo interno un autentico borgo medievale adibito ad albergo diffuso, ha annunciato la pubblicazione del suo Bilancio di Sostenibilità 2023, giunto alla quarta edizione.  

Un continuo impegno verso la sostenibilità ambientale, economica e sociale che conferma Il Borro come esempio virtuoso nel settore dell'ospitalità di lusso e dell'agricoltura e viticoltura biologiche. La sostenibilità, infatti, guida le scelte della Tenuta fin dalle sue origini, abbracciando tutte le sue anime: dall’attività vitivinicola all’Orto Biologico e all’allevamento, dalla produzione di olio extra vergine d’oliva a quella casearia e al miele, dalle farine alle uova biologiche, fino all’ampio uso di fonti energetiche rinnovabili e all’impiego di pannelli fotovoltaici che alimentano l’area de La Corte e della Dimora Storica, i ristoranti, la cantina e gli uffici, così come i sistemi per il riutilizzo della risorsa idrica.  

Tra le principali novità:  

●    Adozione del Codice Etico e del Whistleblowing: Il Borro ha formalmente adottato un Codice Etico, approvato dal CdA, per garantire che tutte le attività aziendali siano condotte nel rispetto dei valori di legalità, onestà, integrità, trasparenza, imparzialità, correttezza, diligenza, professionalità, efficienza e buona fede. Inoltre, è stato introdotto un sistema di whistleblowing per consentire ai dipendenti e ai collaboratori di segnalare illeciti, frodi, criticità, ingiustizie e violazioni in forma anonima e sicura.

 ●    Adesione al Global Compact dell’ONU: Il Borro è orgoglioso membro del Global Compact delle Nazioni Unite, un programma che permette alle aziende di allineare le proprie strategie e azioni a 10 Principi Fondamentali, contribuendo al raggiungimento dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) stabiliti dall’Agenda 2030 dell’ONU.

 ●    Certificazione VIVA: La certificazione attesta l’impegno de Il Borro a misurare e migliorare la performance di sostenibilità anche della filiera vitivinicola, al fine di creare un modello produttivo che rispetti l’ambiente e valorizzi il territorio, per tutelare la qualità dei vini italiani e cogliere opportunità sul mercato internazionale.

 ●    Premio Bee Good Award 2023: per il suo impegno alla protezione delle api, essenziali per il mantenimento della biodiversità, e quindi di fondamentale importanza per il futuro del Pianeta. Il BEE Good Award 2023 è stato consegnato personalmente a Vittoria e a Salvatore Ferragamo lo scorso ottobre presso la Tenuta. Inoltre, la famiglia Ferragamo in rappresentanza de Il Borro ha partecipato al Congresso di BEE Good Award nel marzo 2024.

 ●    Collaborazione con Università Bocconi e UniCatt Piacenza: Il Borro ha concluso diverse collaborazioni con il mondo accademico con l’obiettivo di condividere con le nuove generazioni di studenti la sua visione e il suo approccio alla sostenibilità. Questi partenariati permettono di sviluppare nuove pratiche sostenibili e di migliorare sempre di più l’attività aziendale de Il Borro, promuovendo allo stesso tempo un percorso di sensibilizzazione e formazione, orientato alla creazione del valore condiviso.  

●    Prima Rendicontazione dello Scope 3: per la prima volta, Il Borro ha effettuato una rendicontazione dettagliata delle emissioni di gas serra relative allo Scope 3, al fine di migliorare la valutazione dell’impatto ambientale delle proprie operazioni.  

"Sono estremamente orgogliosa dei progressi fatti quest'anno e della pubblicazione del nostro quarto Bilancio di Sostenibilità. Ogni iniziativa descritta in questo documento rappresenta un tassello fondamentale del nostro impegno per un futuro più sostenibile e responsabile. Continueremo a lavorare con impegno e passione per mantenere e migliorare i nostri standard di eccellenza ambientale e sociale, impegnandoci a salvaguardare il pianeta in cui viviamo, prenderci cura dei nostri lavoratori, generare impatti positivi sulla comunità in cui operiamo e migliorare l'esperienza dei clienti, non solo a parole, ma attraverso azioni concrete e formalizzate.” afferma Vittoria Ferragamo, Responsabile per la Sostenibilità.

Nella foto: Vittoria Ferragamo_c_Ottavioa Poli

www.ilborro.it  

Claudio Zeni

Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).

Acconsento al Trattamento dei miei dati Personali nel rispetto del reg. 2016/679/UE e dichiaro di avere letto l'informativa sulla Privacy
Accetto di ricevere informazioni in merito a promozioni, news ed eventi relativi a questo sito in conformità al nuovo reg. 2016/679/UE sulla Privacy.