IL TORNABUONI LUXURY HOTEL NEL CUORE DI FIRENZE

Il Tornabuoni Hotel sorge in una delle dimore più antiche e prestigiose di Firenze, Palazzo Minerbetti, costruito nel XIV secolo e citato da molti autori che si sono occupati della storia artistica e urbanistica della città, quali il Fantozzi, il Carocci e il Bargellini. E’ in questo palazzo Minerbetti, nel cuore del Rinascimento, affacciato su Via Tornabuoni, la meta dello shopping ‘firmato’ nel centro storico di Firenze, dichiarato patrimonio dell’umanità dall’UNESCO nel 1982, che VRetreats, il brand della divisione hôtellerie (VOIhotels) del gruppo italiano Alpitour World, ha deciso di investire nel segmento luxury del mercato italiano e internazionale con Il Tornabuoni Hotel, cinque stelle lusso.

Sessantadue camere, che per nomi, ambienti e arredamento rievocano il Rinascimento, un ristorante, un bar e una Cave si trovano all’interno di questo antico palazzo, che nella sua storia ha ospitato nomi come Henry James, Lord Spencer o Barbara Bush. L’unione tra il corpo classico e la veste moderna de Il Tornabuoni Hotel si esalta nelle stanze più sfarzose, le 32 suite, dove spiccano al piano nobile la suite Beatrice, così battezzata in onore della musa di Dante Alighieri, e al secondo piano la suite Lucrezia, tributata alla madre di Lorenzo il Magnifico, fino alla signature suite 501, che prende il nome dell’hotel: 60 metri quadri di puro lusso, impreziositi da un terrazzino privato con veduta sulla Basilica di Santa Trinità e, dalla sponda opposta dell’Arno, sulla Basilica di Santo Spirito e Palazzo Pitti.

«Ogni dettaglio a Il Tornabuoni Hotel, a partire dalla localizzazione, è concepito per dare all’ospite il meglio dell’ospitalità, del comfort, della ristorazione, dei servizi e della stessa città – ricorda Marco Del Lama, General manager de Il Tornabuoni – u

Tra gli altri punti di forza de Il Tornabuoni è Il Magnifico, ristorante ubicato al piano terra dell’Hotel aperto anche alla clientela esterna, la cui proposta culinaria è affidata allo chef fiorentino Simone Tarchi, che celebra gli straordinari sapori degli ingredienti italiani e locali in una gustosa cucina.  

Delizie gastronomiche che si uniscono alle oltre quattrocento ricercate etichette di vino custodite nella Cave dell’Hotel, che si possono degustare anche nel Bar Il Magnifico o nell’elegante Terrazza delle Farfalle, che si affaccia su Santa Maria Novella, San Frediano, la Chiesa di Ognissanti e le tante altre bellezze dello skyline rinascimentale di Firenze. Lasciate qui che il barman della terrazza illumini la vostra serata con un menu di cocktail d’autore e stuzzichini, per una serata indimenticabile sotto le stelle.

Se avete quindi intenzione di trascorrere un week end o una vacanza a Firenze e cercate un hotel esclusivo, dall’atmosfera autentica e senza tempo di una dimora storica, “II Tornabuoni” è quello che state cercando.

www.vretreats.com

Claudio Zeni

Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).

Acconsento al Trattamento dei miei dati Personali nel rispetto del reg. 2016/679/UE e dichiaro di avere letto l'informativa sulla Privacy
Accetto di ricevere informazioni in merito a promozioni, news ed eventi relativi a questo sito in conformità al nuovo reg. 2016/679/UE sulla Privacy.