IL REMO BEACH CLUB DI FORTE DEI MARMI
Il lusso raffinato di un Club a cinque stelle tra il profumo del mare e le grandi tende per il relax. La colazione guardando il mare e il pranzo sulla spiaggia, l’aperitivo al tramonto e le cene al chiaro di luna, gli incontri e le feste dell’estate fortemarmina nello spazio più esclusivo della Versilia. Sabato 18 maggio è stata inaugurata la nuova stagione del Remo Beach Club di Forte dei Marmi, lo stabilimento balneare del Grand Hotel Imperiale aperto anche ai clienti esterni, che resterà aperto per tutta la stagione estiva.
La posizione privilegiata a pochi passi dal centro della Città di Forte dei Marmi e il raffinato e lussuoso restyling, che ha trasformato uno dei bagni storici del Forte in un prezioso giardino sul mare, hanno reso il Remo Beach Club uno dei luoghi più belli nella Versilia del mare.
Il lusso raffinato di un Club a cinque stelle, le tradizionali tende a rullo verdi caratterizzano il Remo e donano allo stabilimento quel sapore esclusivo ed elegante della Versilia. Dalle tradizionali cabine in legno dotate di tutti i comfort alla piscina circondata dal verde, dalla meravigliosa spiaggia di sabbia finissima al Ristorante e al Bar on-the-beach, tutto è pronto per un’estate da vivere coccolati in uno spazio incantevole e di grande charme con servizi esclusivi sotto l’ombrellone.
La colazione guardando il mare e il pranzo sulla spiaggia, l’aperitivo al tramonto e le cene al chiar di luna, gli incontri e le feste nell’estate fortemarmina, il Remo Beach Club apre i suoi spazi e i suoi servizi esclusivi. Il Ristorante del Remo, una splendida finestra sulla spiaggia, è aperto a pranzo tutti i giorni, la sera tutti i venerdì e sabato e anche a Ferragosto e per la festa di Sant’Ermete. In cucina Simone Lenzi, lo Chef toscano con una esperienza in prestigiosi hotels & ristoranti nazionali e internazionali firma i piatti di mare della grande tradizione italiana e mediterranea, come gli immancabili e superbi spaghetti alle arselle accompagnati da una lista di vini e champagne pregiati e selezionati nelle migliori cantine italiane ed estere.
Alla direzione dei servizi di cucina Marco Ricci, manager molto conosciuto e apprezzato in tutta la Versilia a garanzia di un servizio ineccepibile. L’ora dell’aperitivo al Remo Beach Bar è tra i momenti più belli nelle lunghe giornate estive, è il momento per incontrarsi e per conoscersi, per godere del tramonto e inventare le notti, è lo spazio magico che accompagna gli ospiti nella degustazione degli aperitivi più inebrianti, dei drink più classici o alla moda, dei cocktail più nuovi e originali.
E così tutti i venerdì è proposto un dj-set a partire dall’aperitivo fino a dopo cena con musica lounge e chillout. E anche il sabato, durante tutta l’estate, è previsto un intrattenimento musicale dall’aperitivo al dopo cena ma con un’impronta più festosa e coinvolgente, e dove sarà possibile divertirsi al ritmo della musica.
Claudio Zeni
Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).