IL MENÙ ESTIVO DEL GASTRO BISTROT COTOLIAMO DELL’ HILTON MILAN
CotoliAMO è il nuovo menù estivo dell’Hilton Milan, creato con cura dallo Chef Paolo Ghirardi, che ha saputo combinare sapientemente ingredienti freschi e di stagione per offrire un'esperienza culinaria unica ai suoi ospiti.
Al CotoliAMO, lo stile si unisce alla sostenibilità: i porta menù sono infatti realizzati con cuoio rigenerato, mentre la carta utilizzata nel ristorante proviene da materiali riciclati, per contribuire così alla preservazione delle risorse naturali e alla riduzione dell’impatto ambientale dell’hotel.
Lo stesso menù del gastro bistrot, tra rivisitazioni e nuove aggiunte, offre piatti deliziosi e genuini, realizzati con prodotti di stagione, coltivati direttamente nella Greenhouse, e altri piatti zero waste (*), ovvero creati con ingredienti prodotti localmente a cui viene data una seconda vita, in modo da minimizzare gli sprechi, esaltandone il sapore.
Tra le novità del menù troviamo per esempio:
- Millefoglie di melanzane e patate, salsa di pomodorini confit, stracciatella e crema di basilico
- Carpaccio di gamberi rosa di Mazara, insalata di asparagi, finocchietto selvatico, caviale rosso, crumble di wasaby e furikake*
- Riso biodinamico Rosa Marchetti mantecato alla crema di piselli e Robiola, filetti di persico e gel di limone*
- “Pisarei”, emulsione di basilico, burrata e crudo di gamberi*
- Ravioli all’estratto di trifoglio rosso ripieni al Parmigiano, carciofi spadellati, olive e confit di pomodorini gialli
- Spaghetti di Kamut spadellati con vongole della laguna Veneta e bottarga di tonno su emulsione di prezzemolo, aglio e peperoncino
Per chi quest’estate rimane in città Hilton Milan offre, inoltre, le “CotoliAMO Experience”: golose e divertenti attività da organizzare e vivere direttamente in hotel per provare alcune delle specialità firmate Hilton Milan, un mix unico di apprendimento e puro divertimento, perfetto per feste private, occasioni speciali per un massimo di 10 persone, come team building, addii al nubilato e celibato.
La Greenhouse Pesto Experience permette agli ospiti di imparare a realizzare il pesto perfetto con le proprie mani, utilizzando il basilico della serra e seguendo i consigli dello Chef durante una Cooking Class privata; con la Greenhouse Mixology Class gli ospiti possono scoprire i segreti che si celano dietro al bancone: guidati dal barman esperto, scegliendo gli ingredienti direttamente dalla serra, potranno realizzare il proprio Spritz alcolico e analcolico.
Per chi lo desidera, si potrà gustare l’Aperitivo di Hilton Milan immersi nel verde della Greenhouse, circondati da un’atmosfera rilassante, assaggiando le diverse proposte di bites e spritz, tra cui lo Sprizzettiamo, realizzato con i limoni della serra.
Claudio Zeni
Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).