IL BRUNCH PIÙ PANORAMICO DI MILANO AL THE ORGANICS SKYGARDEN

Il brunch a Milano è un rito irrinunciabile del weekend, un’esperienza culinaria da godere in compagnia che combina l’impagabile sensazione di benessere della domenica mattina con il piacere di gustare i cibi più diversi, dove dolce e salato si alternano senza fine.    

Amatissimo dai Millennial, ma non solo, questa tradizione riflette l’essenza di una città che sa essere internazionale, mantenendo al contempo quel tocco di italianità che la rende sempre unica.  Dalle 13 alle 17, tutte le domeniche di maggio, The ORGANICS SkyGarden, il rooftop più amato dai milanesi al 13° piano dell’Hyatt Centric Milan Centrale, dedica a chi è alla ricerca di un brunch salutista o a chi desidera un’opzione più golosa, un appuntamento che saprà soddisfare ogni palato con una proposta food articolata in tre diversi percorsi: Italiano, Americano e Healthy. Il tutto accompagnato dalla musica avvolgente del DJ set.

Il Brunch in versione Americana comprende le proposte iconiche a stelle e strisce: French Toast, Croque Monsieur, Pancake con sciroppo d’acero e frutti rossi. Come Main Course, l’immancabile Club Sandwich!

Per gli amanti delle eccellenze del Belpaese, il menu Italiano comprende salumi e formaggi, Burratina con acciughe e olio al basilico e torta alle mele. Come Main Course, Pacchero al pomodoro giallo e rosso, Mozzarella di Bufala e basilico.  Per chi invece predilige un menu Healthy, l’offerta comprende Hummus di ceci con pinzimonio di verdure, Bagle con salmone affumicato e crème fraîche, Avocado Toast, pomodori secchi e Philadelphia. Come Main Course, Farro arrostito alle verdure, crema di zucchine trombetta, ricotta salata e bresaola croccante.      

Ma non sarebbe un vero brunch senza le uova, disponibili à la carte per ogni tipologia di menu, in versione fritta, à la coque e Benedict & Bacon. A completare l’offerta, un’ampia scelta di succhi di frutta, di centrifughe e di frutta fresca, una selezione di croissant al burro con farcitura alle creme, yogurt e granole, crostate di frutta, muffin e krapfen.      

Prezzo: 40 euro p.p., beverage escluso. Only adults entrance.  

Claudio Zeni

Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).

Acconsento al Trattamento dei miei dati Personali nel rispetto del reg. 2016/679/UE e dichiaro di avere letto l'informativa sulla Privacy
Accetto di ricevere informazioni in merito a promozioni, news ed eventi relativi a questo sito in conformità al nuovo reg. 2016/679/UE sulla Privacy.