IL BORRO IN INVERNO RIFUGIO ESCLUSIVO PER SCOPRIRE LA TOSCANA

Il Borro, tenuta vitivinicola toscana e albergo diffuso nel cuore del Valdarno Superiore (San Giustino Valdarno – Ar), di proprietà della famiglia di Ferruccio Ferragamo dal 1993, è tra le poche strutture aperte in Toscana durante i weekend invernali (dal 24 gennaio al 1° marzo 2025).  

Con il pacchetto "Il Borro Winter Escape", il Relais offre soggiorni da una o due notti, accompagnati da esperienze pensate per ogni tipo di viaggiatore, per riscoprire il piacere di un inverno toscano autentico, lontano dalla frenesia cittadina. Una scelta che risponde alla filosofia aziendale orientata alla sostenibilità, che incoraggia il flusso turistico su periodi diversi e più lunghi dell’anno, promuovendo una villeggiatura più lenta, che rispetta il ritmo della natura e valorizza le bellezze del territorio. Gli ospiti potranno scegliere tra attività che combinano arte, gastronomia, benessere e natura: una visita alla Galleria Vino&Arte, che ospita una preziosa collezione di incisioni antiche di Ferruccio Ferragamo, un omaggio all’arte e alla tradizione, una degustazione di vini pregiati provenienti dalla cantina della Tenuta, un luogo che incarna la passione per la viticoltura e che offre un’esperienza immersiva nel cuore della Toscana.  

Per chi è appassionato di gastronomia, sono a disposizione una serie di attività gourmet che spaziano dalla Cooking Class, in cui gli ospiti imparano a preparare piatti tipici della cucina toscana insieme all’Executive Chef Andrea Campani, alla Cocktail Class, un'opportunità unica di apprendere i segreti della mixology.  

Gli amanti del benessere potranno scegliere un percorso esclusivo presso la Spa La Corte, un’oasi di relax che offre trattamenti personalizzati per rigenerare corpo e mente. Chi cerca il contatto diretto con la natura potrà passeggiare a cavallo tra i panorami suggestivi della Tenuta, esplorando la bellezza del paesaggio toscano invernale.  

www.ilborro.it

Claudio Zeni

Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).

Acconsento al Trattamento dei miei dati Personali nel rispetto del reg. 2016/679/UE e dichiaro di avere letto l'informativa sulla Privacy
Accetto di ricevere informazioni in merito a promozioni, news ed eventi relativi a questo sito in conformità al nuovo reg. 2016/679/UE sulla Privacy.