IL BIANCO E L’AZZURRO E’ FESTA MEDIEVALE IN VAL D’ORCIA
Il grande Giubileo sulla Via Francigena nel Medioevo. E’ il titolo della 22esima edizione de Il Bianco e l’Azzurro, la festa medievale del Quartiere di Canneti, in programma dal 23 al 25 maggio a San Quirico d’Orcia (Si).
Il Medioevo si tinge ancora di bianco e d’azzurro in Val d’Orcia, per tre giorni nel segno della rievocazione storica e dello spettacolo, fra cultura e costume, con i sapori della cucina medievale e cucina tipica valdorciana, il fascino senza tempo dell’Età di mezzo.
La manifestazione fa parte del programma delle Rievocazioni storiche 2025 della Regione Toscana ed ha il patrocinio del Comune di San Quirico d’Orcia.
Sbandieratori, tamburi e chiarine, arcieri, musica e danze medievali, e poi l’atteso banchetto medievale con commedia, all’ombra delle mura duecentesche di San Quirico e del gigantesco trabucco (6 metri di altezza) realizzato a mano dagli artigiani dei Canneti e cucina valdorciana.
Attesa per il Trekking urbano medievale teatrale – La storia sulla Francigena - un percorso fra le bellezze del centro storico di San Quirico alla scoperta di momenti di vita medievale, storia, nell’anno del Giubileo. Adrenalina e suspense con il torneo di tiro con l’arco “Trofeo Val d’Orcia Medievale” nello scenario unico degli Horti Leonini.
Grande spettacolo con le esibizioni di piazza, che vedrà protagonisti i gruppi gemellati che saranno presenti: il Quartiere Pianello di Montalcino (Si); la Contrada del Poggiolo di Montepulciano (Si); la Contrada Santa Maria al Pozzolo di Cerreto Guidi (Fi); i Tamburini della Cerna Lunghi Archi Repubblica di San Marino; e per la prima volta (nuovo gemellaggio) la Contrada di San Martino di Sarteano (Si), tutti dai colori bianco e azzurro a deliziare il pubblico della piazza di San Quirico. Gran finale con il gruppo sbandieratori e musici Quartiere di Canneti, che si esibiranno con i nuovi costumi quattrocenteschi, bianco e azzurri, con un omaggio alla storia dell’arte di San Quirico d’Orcia.
Con Il Bianco e l’Azzurro, si chiuderà la mostra fotografica “Coi Panni del cuore – Il rinnovo delle monture anno MMXXIV” del Quartiere di Canneti, dedicata al rinnovo dei costumi della comparsa dei Canneti, con immagini di fotografi vari realizzate in occasione del rinnovo delle monture nel 2024. La mostra è visitabile dal mese precedente a Palazzo Chigi, dalle 10.30 alle 18.30.
Claudio Zeni
Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).