Il Bardolino freddo dal 30 agosto al 1° settembre

Un evento per gustare il vino rosso in una veste inedita in una delle più conosciute mete turistiche del Lago di Garda

Il vino rosso Bardolino degustato fresco o freddo: è un nuovo modo di assaporare un’eccellenza del territorio, quello che propone “Il Bardolino freddo”, la prima edizione della manifestazione organizzata dal Comune di Bardolino e dalla Fondazione Bardolino Top, insieme a 15 cantine del territorio.

Dal 30 agosto al 1° settembre sul lungolago Cornicello e nel parco di Villa Carrara Bottagisio, nel cuore del centro storico di Bardolino, saranno presenti 15 cantine, che proporranno degustazioni (a pagamento): il 30 e 31 agosto, dalle 18 alle 24, mentre il 1° settembre dalle 11 alle 23. Oltre agli assaggi, durante la manifestazione ci saranno food truck gourmet, esposizioni di pittura e artigianato nella piazza del Porto e sul lungolago Cornicello e musica dal vivo, a ingresso gratuito.

Il 30 agosto alle 21 si esibirà Aaron Ferri con i suoi violini; sabato 31 agosto alle 21, Katia Ricciarelli omaggerà Giacomo Puccini con un concerto nel parco di Villa Carrara Bottagisio: si esibiranno i soprani Donatella De Luca, Marianna Lanci, Sara Minieri e Daniela Zerbinati, il tenore Zi-Zhao Guo, il baritono Alberto Zaneti e, al basso, Devis Fugolo; domenica 1° settembre, infine, sonorità pop con Elibibà.

«Si tratta della prima edizione di una manifestazione fortemente voluta dalle cantine del nostro territorio per valorizzare il Bardolino rosso, rivisitandolo e riscoprendolo in una versione fredda o fresca, a seconda della connotazione che ciascuna cantina vorrà dare al prodotto – informa il sindaco di Bardolino Daniele Bertasi –. L’evento si terrà sul nostro magnifico lungolago e sarà accompagnato anche da una mostra di artisti e da serate musicali di elevato pregio, tra cui un concerto diretto da Katia Ricciarelli. Come Amministrazione intendiamo promuovere eventi fortemente improntati alla valorizzazione del lago, dell’arte, della tradizione e dell’enogastronomia locale e questa nuova manifestazione si inserisce perfettamente in questa visione».

«Siamo orgogliosi di essere riusciti, in breve tempo, a trasformare l’idea di 15 cantine bardolinesi in un evento – sottolinea Enrico Montresor, neo-presidente della Fondazione Bardolino Top, affiancato dall’assessore alle manifestazioni e delegato alla Fondazione, Mirco Fraccarolli –. In un contesto di evoluzione e cambiamento dei gusti e delle abitudini, pensiamo sia fondamentale riuscire a creare una nuova prospettiva di utilizzo di una delle eccellenze prodotte nel nostro territorio, il vino rosso Bardolino, per questo abbiamo deciso di accompagnare le cantine in questo nuovo ambizioso progetto».


IL PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE


Quando: dal 30 agosto al 1° settembre 2024
Dove: a Bardolino, Lungolago Cornicello e Parco Carrara Bottagisio
Costo: ingresso libero, degustazioni a pagamento (bicchiere e porta bicchiere sono acquistabili direttamente nelle cantine partecipanti).

Venerdì 30 agosto
Degustazioni del “Bardolino freddo” negli stand delle cantine dalle 18 alle 24.
Esposizione artigianato e pittura e food truck gourmet dalle 18 alle 24.
Alle 21 musica in riva al lago con i violini di Aaron Ferri (musica pop).

Sabato 31 agosto
Degustazioni del “Bardolino freddo” negli stand delle cantine dalle 18 alle 24.
Esposizione artigianato e pittura e food truck gourmet dalle 11 alle 24.
Alle 21 nel parco di Villa Carrara Bottagisio: “Giacomo Puccini... le mie donne”, le più belle arie del Maestro con il soprano Katia Ricciarelli.

Domenica 1° settembre
Degustazioni del “Bardolino freddo” negli stand delle cantine dalle 11 alle 23.
Esposizione artigianato e pittura e food truck gourmet dalle 11 alle 23.
Alle 21 musica in riva al lago con Elibibà (pop acustico elegante).

Claudio Gasparini

Giornalista, iscritto all'O.d.G. Veneto dal 1988, collaboro anche con altre testate giornalistiche cartacee, on-line e radiofoniche. Coautore del libro "Eccomi... una storia d'amore con Dio" pubblicato nel 2015.
Cavaliere della Repubblica e dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme. Socio Lions, Officer e coordinatore della rivista distrettuale.

Indirizzo mail: az20news@gmail.com 

Goloso & curioso è un prezioso portale di riferimento nel mondo dell’enogastronomia. Ogni giorno vengono pubblicati articoli di viaggi nel gusto, racconti di eventi legati al mondo della ristorazione, informazioni su vacanze enogastronomiche, news e appuntamenti sul mondo del fashion, del lusso, del vino, del libro.
Ho ampliato l’orizzonte ad altri ambiti introducendo l’apprezzato “Angolo della poesia” dove sono pubblicati componimenti in italiano e in vernacolo inviati da tanti autori. Aggiungeremo dei “Bongiorno del mattino”, frasi e detti, testi in prosa.

Invito gli interessati a recapitare le loro opere esclusivamente in formato word via e-mail a: az20news@gmail.com. 

“Agorà”, il mercato ed il centro della vita di tutti i giorni nell’antica Atene, racconta fatti di vita quotidiana ed eventi vari.
Con le video interviste spazierò su più temi con il contributo di professionisti.
Parlerò di medicina, economia, finanza, diritto, arte, dialogando con specialisti in ambito medico, commercialisti, avvocati, notai, pittori, letterati, musicisti, scrittori.
Vi farò conoscere associazioni, imprenditrici ed imprenditori, artigiani, insegnanti, studenti e tante altre realtà nascoste.
Sarà uno spazio aperto ad argomenti dalla A alla Z.  
Le proposte vogliono essere molteplici e diversificate perché chi ci segue possa, sempre, trovare dei buoni motivi per continuare a farlo. 

Acconsento al Trattamento dei miei dati Personali nel rispetto del reg. 2016/679/UE e dichiaro di avere letto l'informativa sulla Privacy
Accetto di ricevere informazioni in merito a promozioni, news ed eventi relativi a questo sito in conformità al nuovo reg. 2016/679/UE sulla Privacy.