I SEGRETI DEL SAKE' SVELATI DA SCICCHERIE

Luca Rendina, guru del settore, ha illustrato l'universo della tradizionale bevanda nipponica

Schiccherie, bottega ed enoteca romana nata dalla grande passione di Colomba Savarese, ha organizzato una serata dedicata al Sakè. La mitica bevanda icona del Japan style è stata protagonista di una degustazione, “Giappone pret a porter”, un viaggio nella cultura orientale, accostata ai sapori del nostro territorio.


Il locale, che si è affermato come gastronomia, dispensa, enoteca e punto di riferimento per produttori, vignaioli e artigiani, ha dato il via alla stagione estiva con l’evento che ha visto protagonista Luca Rendina, ambasciatore del sake, ma anche esperto di vini e appassionato di alcolici giapponesi, che svolge da anni il ruolo di ambasciatore di questi prodotti unici. Che stanno riscontrando sempre più successo nel gusto degli italiani.

Come spiega lo stesso Rendina: " C'è una grande passione per l'universo nipponico e in parallelo è arrivato anche l'interesse per il bere giapponese.Quando ho iniziato nel 2015 era un mondo sconosciuto, poi piano piano è scoppiata la voglia di conoscere. A fra da traino sicuramente l'expo di Milano e gli articoli pubblicati dalla stampa generalista e specializzata. La grande versatilità del sakè ne fa anche un prodotto da abbinare ai piatti della cucina italiana. Non a caso anche con Slow Food ho organizzato degustazioni tematiche. Si pensa spesso al sushi ma in realtà i giapponesi mangiano piatti che possono essere paragonati ad alcuni della tradizione nostrana, ad esempio il Ramen che con le debite proporzioni può essere accostato a una pasta e fagioli, o zuppa di lenticchie".

L’evento ha rappresentato  l’occasione per inaugurare una vincente collaborazione: quella fra Sciccherie e i "Pettirossi da combattimento” Alessandra e Christian Bazzucchi, conosciuti per la loro cucina sincera e diretta, ricca di sapore e tradizione. Attraverso il Laboratorio Pasolini, propongono una filosofia culinaria che narra storie, emozioni e ricordi attraverso piatti semplici e autentici.

Durante la serata, quindi, si sono susseguite intriganti proposte per celebrare l’unione fra culture apparentemente distanti, ma che hanno sorpreso per l’esplosione di sapori e di sfumature. Sulla carta azzardate ma risultate seducenti al palato.

Il menù ha previsto: Emishiki White Nihonshu abbinato al Risotto latte di mandorla e bottarga; Soto Junmai Nihonshu con Vellutata di daikon e asparagi; Yuzu con  Caponata; Umeshu accostato  ad un parmigiano invecchiato trentasei mesi; Natsu no Akakage e Uovo marinato allo shoyu con crema di carote arrosto; Kuro Koji con Mousse di ricotta edamame ed erbe aromatiche; Sangosho Black Awamori e Maiale con fondo al miso di ceci, dulcis in fundo Ryù, un Distillato di orzo con Cioccolato sale e olio.

Schiccerie è nato nel 2019 dall’esperienza e dalla visione creativa di un gruppo di sognatori. offrendo una selezione accurata di prodotti artigianali e vini d’eccellenza. Si propone di selezionare
prodotti che rispettano l’uomo, la natura e le stagioni, scegliendo con cura sapori autentici e naturali e valorizzando realtà e storie del nostro territorio.
 

0 Commenti

Lascia un commento

Acconsento al Trattamento dei miei dati Personali nel rispetto del reg. 2016/679/UE e dichiaro di avere letto l'informativa sulla Privacy

Sabino Cirulli

Acconsento al Trattamento dei miei dati Personali nel rispetto del reg. 2016/679/UE e dichiaro di avere letto l'informativa sulla Privacy
Accetto di ricevere informazioni in merito a promozioni, news ed eventi relativi a questo sito in conformità al nuovo reg. 2016/679/UE sulla Privacy.