HYATT CENTRIC MILAN CENTRALE L’HOTEL DI DESIGN PER LA FASHION WEEK 2024
La Milan Fashion Week 2024 è alle porte: da martedì 17 a lunedì 23 settembre la città meneghina è pronta ad accogliere non solo stilisti e modelle ma anche fotografi, stylist, blogger, influencer e semplici trendsetter da tutto il mondo. Con 160 appuntamenti, la kermesse della moda femminile rappresenta un settore strategico del nostro Paese, promuovendo al contempo l'immagine di Milano a livello globale.
Hyatt Centric Milan Centrale è l’hotel di design tra i nuovi grattacieli del Distretto Centrale, situato in una posizione strategica a pochi passi dalla futuristica Piazza Gae Aulenti, dall’iconico Bosco Verticale e dalla Stazione Centrale.
Ideale per riposare dopo le intense giornate della settimana della moda, offre ai propri ospiti un microcosmo fatto di design, fashion, divertimento e cultura gastronomica, capace di restituire l’anima più vera e autentica della metropoli.
Con 141 camere, tra cui due Deluxe Suite, cinque Premium Suite con hammam privata, cinque King Suite, quattro Terrace Suite e una Skyline Suite, Hyatt Centric Milan Centrale si conferma tra i migliori design hotel della città.
Anche la ristorazione è fiore all’occhiello di questo lifestyle hotel, amatissimo da una clientela giovane e alla ricerca di spazi metropolitani stimolanti. Rivington Cucina New York è il primo, e unico, ristorante con cucina newyorkese in città; il bar Intermezzo, nella lounge, è di ispirazione pop anni ’70 spesso sede di eventi e vernissage.
The ORGANICS SkyGarden è il signature venue dell’intero hotel: un rooftop immerso nella vegetazione al 13esimo piano da cui godere di una vista mozzafiato a 360° sulla città e programmazione con DJ set. L’offerta Food & Beverage rappresenta per il palato un viaggio dal Mediterraneo ai Caraibi, con signature miscelati con i soft drink The ORGANICS by Red Bull e un’esclusiva drink list di signature cocktail all’insegna del tropicalísimo, e un ricco menu food dove i crudi di mare mediterranei vengono sapientemente conditi con spezie caraibiche, dando vita a un’esplosione di nuovi e seducenti sapori.
Esclusivamente a disposizione degli ospiti, la SPA che combina stile urbano con un ambiente di puro relax e intimità: un suggestivo bagno romano permette di rilassarsi sotto una meravigliosa volta stellata, una sauna, un bagno turco, una grotta di sale, docce sensoriali e una sala relax dove potere sorseggiare una tisana rigenerante.
Claudio Zeni
Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).