HOTEL TYROL DI SELVA DI VAL GARDENA UN INVERNO CON TANTE NOVITÀ

Dopo le 21 nuove camere che hanno inaugurato la stagione estiva, l’Hotel Tyrol di Selva di Val Gardena si prepara all’inverno con altre novità: 4 nuove e bellissime stanze, eleganti e dallo stile unico tra charme e tradizione, e una magnifica penthouse di 70 mq con bagno wellness e camino! Nuovi spazi che ancora una volta sposano alla perfezione quello spirito autentico di montagna che accoglie, coccola e chiama ad assaporare l’unicità della tradizione alpina attraverso il calore del legno, l’esclusività degli arredi, la raffinatezza dei materiali.

Un invito a vivere questa “casa” come fosse la propria godendo ogni spazio - dall’accogliente lobby all’eccellente ristorante, dal salottino accanto al camino all’elegante spa - e i tanti momenti conviviali in cui Bibiana e Maurizio, i proprietari, insieme al figlio Emanuele coinvolgono i propri ospiti come fossero “di famiglia”.   A cominciare dal Natale: in paese il tradizionale Mercatino “Mountain Christmas” invita a girare tra le bancarelle in cerca del regalo perfetto e a sorseggiare vin brûlé per riscaldarsi, ma sono l’aria di festa e la calda e intima atmosfera che si respirano già nella lobby dell’hotel, con il magnifico albero che dà il benvenuto, le incantevoli decorazioni, il profumo delle candele, e la calorosa ospitalità dei padroni di casa a rendere il periodo dell’attesa un momento magico da condividere, con tante chiacchiere e risate, cori, brindisi e una cena esclusiva che appaga il palato e scalda il cuore.

E la domenica immancabile l’appuntamento con la tradizione del Tyrol, il rito dello zabaione a colazione: carrello davanti al tavolo, il maître che raccoglie col mestolo di rame la deliziosa crema e la versa, ancora calda, nelle eleganti tazze.   Emozioni sulla neve Per gli amanti degli sport invernali (non solo sci, anche scialpinismo, escursioni sulla neve, ciaspole, slittino…), l’Hotel Tyrol è un hot spot davvero strategico, un vero e proprio “cancelletto di partenza” per vivere la neve a 360°: pochi passi separano la skiroom dell’hotel dal bellissimo circo bianco, e in pochi minuti di skilift si arriva direttamente in Paradiso. Non solo. L’hotel è anche un punto di accesso diretto al circuito sciistico più famoso delle Alpi, la Sellaronda (il giro in senso orario o antiorario del massiccio del Sella di ben 40 km, di cui 27 sci ai piedi) e grazie al collegamento con Dolomiti Superski, il più grande carosello sciistico al mondo, consente di sciare sulle più belle piste dell’intero arco alpino, su un circuito di oltre 1.200 km.  

Fino al 21/12 con l’offerta Val Gardena SuperPremière gli ospiti che prenoteranno 4 pernottamenti, 4 giorni di skipass e noleggio attrezzatura riceveranno in omaggio una notte in più e 3 ore consecutive di lezioni private di sci al prezzo di due. E se i giorni sono 6, 2 sono omaggio! Prezzi del soggiorno a partire da € 495,00 (al giorno, a camera, in formula B&B).    

www.tyrolhotel.it

Claudio Zeni

Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).

Acconsento al Trattamento dei miei dati Personali nel rispetto del reg. 2016/679/UE e dichiaro di avere letto l'informativa sulla Privacy
Accetto di ricevere informazioni in merito a promozioni, news ed eventi relativi a questo sito in conformità al nuovo reg. 2016/679/UE sulla Privacy.