HOSTERIA IL GROTTINO DI GUALDO CATTANEO PROTAGONISTA A VINIVERI 2025

Un evento imperdibile per gli amanti della buona cucina e del vino naturale: domenica 12 gennaio, il Grottino di Gualdo Cattaneo (Pg) sarà tra i protagonisti dell'evento "Le cene con i Vignaioli di ViniVeri". Questo appuntamento enogastronomico precede la manifestazione ViniVeri, dell'omonimo Consorzio, che si svolgerà lunedì 13 gennaio ad Assisi.

Per l’occasione, lo Chef Giuliano Viaggi ha ideato un menù con i suoi piatti più celebri e inediti della sua cucina che si accosteranno ai vini dei produttori del Consorzio ViniVeri ospiti della serata, creando un dialogo unico tra piatti e calici.    Immerso nelle affascinanti colline umbre, all’interno delle antiche mura di Gualdo Cattaneo, Il Grottino Hosteria e Residence rappresenta un luogo dove storia, gastronomia e ospitalità si incontrano armoniosamente.

Nato dalla visione di Giorgiana e Raffaele Tomaino, questo progetto è il risultato di una scommessa coraggiosa: riportare in vita un borgo che sembrava destinato allo spopolamento, trasformandolo in una meta ricca di bellezza e autenticità. Una scommessa riuscita grazie alla tenacia dei due imprenditori, alla comunità che vive all'interno delle mura e alla straordinaria collaborazione dello Chef Giuliano Viaggi, oggi a capo della brigata di cucina. La novità dell'anno appena passato passa però anche dall'apertura dell'area benessere, ricavata dagli spazi un tempo adibiti alle attività commerciali del paese.    Menu Degustazione   Battuta di manzetta podolica    Millefoglie vegetale   Riso Ribolla & Rapa   Gnocchi di zucca al ragù di stinchi di maiale Etrusco brasati sulle braci   Stufato di Agnello Umbro col purè    Ananas alla brace con gelato alla vaniglia    Prezzo: 50€    

I produttori presenti saranno:  A Oslavia nel Collio Friulano, Dario Princic,  è celebre per i suoi vini naturali e gli orange wines. Cantina fondata nel 1993, coltiva varietà come Pinot Grigio, Ribolla Gialla e Tocai Friulano seguendo metodi biologici. La vinificazione prevede lunghe macerazioni, fermentazioni spontanee e un affinamento in botti di legno vecchie, offrendo vini complessi che esprimono il territorio in modo autentico.  

La Cantina Boccella, situata a Castelfranci, nel cuore dell'Irpinia, è una piccola realtà a conduzione familiare dedicata alla valorizzazione di vitigni autoctoni come Aglianico e Greco di Tufo. Con una produzione artigianale e rispettosa della natura, i suoi vini esprimono il carattere autentico e la tradizione enologica del territorio campano.  

Podere Cipolla, così si chiama il progetto di Denny Bini, situata nelle colline emiliane, è nota per la produzione di vini naturali, con un focus sui rifermentati in bottiglia. Con metodi artigianali e senza interventi chimici, Denny Bini crea etichette autentiche che celebrano il territorio e la tradizione del Lambrusco, offrendo vini freschi, vivaci e profondamente legati alla natura.    

Per informazioni e per prenotare: +39 344 2648124 

Claudio Zeni

Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).

Acconsento al Trattamento dei miei dati Personali nel rispetto del reg. 2016/679/UE e dichiaro di avere letto l'informativa sulla Privacy
Accetto di ricevere informazioni in merito a promozioni, news ed eventi relativi a questo sito in conformità al nuovo reg. 2016/679/UE sulla Privacy.