GUSTO LOVERS A LA SOSTA DEL CAVALIERE

Domenica 27 ottobre dalle 11,00 alle 20,30 a La Sosta del Cavaliere di Sovicille (Si) in vetrina le eccellenze del mondo della ristorazione e dei produttori food & beverage del territorio con  degustazioni e il concorso per il miglior prosciutto da cinta senese.  

La manifestazione nasce da un’idea di chef Leonardo Fiorenzani e Michela Bigio del ristorante La Sosta del Cavaliere per fa conoscere le eccellenze e le unicità dei produttori di del territorio toscano a partire da quello locale: Sovicille.

L’obiettivo è quello di avvicinare al mondo della ristorazione e dei produttori locali appassionati, professionisti, pubblico esperto da tutta la provincia, dalla regione e oltre e turisti che ancora nel mese di ottobre vanno in Toscana in tour enogastronomici alla ricerca di particolarità, benessere, eccellenza, tipicità.  L’evento prevede 27 espositori food&beverage di alto profilo da tutta la regione che presenteranno in degustazione un loro piatto tipico: sarà l’experience ricercata che il pubblico potrà provare in via esclusiva per sperimentare qualità, unicità e peculiarità delle singole proposte.  

Evento nell’evento, alle ore 19,30 il Premio per il Miglior Prosciutto da Cinta senese in collaborazione con il Consorzio di Tutela della Cinta Senese DOP. Al Premio partecipano: Az. Agr. Spannocchia, Chiusdino; Az. Agr. Bezzini, Sovicille; Az. Agr. Mario Vigni, Asciano; Salumificio Patrone, Campiglia Marittima.  

“Con grande gioia presentiamo GUSTO LOVERS, un evento pensato per discostarsi dalla moltitudine e focalizzarsi sull’eccellenza enogastronomica del nostro territorio - - ha dichiarato chef Leonardo Fiorenzani - GUSTO LOVERS abbraccia tutta la regione per valorizzare l’unicità delle materie prime che noi abbiamo e che nel nostro settore fanno la differenza. Noi che abbiamo la consapevolezza di ciò e la competenza e la creatività per utilizzarle, abbiamo anche il dovere di farle conoscere ad un pubblico sempre più ampio anche di addetti ai lavori perché nell’esclusività che proponiamo passi il messaggio di qualità, insegnamento, cultura e stile di vita”.  

L’accesso all’evento è gratuito mentre per le experience di degustazione sarà necessario acquistare un ticket per una singola proposta: food €5,00; beverage €3,00.  

Durante la giornata sarà possibile di visitare il CHIOSTRO DI TORRI eccezionalmente aperto al pubblico nel seguente orario: mattina ore 11,30 fino 12,30; pomeriggio dalle ore 14,00 alle ore 19,30. Si possono prenotare, a pagamento, visite guidate.

Claudio Zeni

Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).

Acconsento al Trattamento dei miei dati Personali nel rispetto del reg. 2016/679/UE e dichiaro di avere letto l'informativa sulla Privacy
Accetto di ricevere informazioni in merito a promozioni, news ed eventi relativi a questo sito in conformità al nuovo reg. 2016/679/UE sulla Privacy.